Salute

Obesità e porzioni di cibo

I fast-food rimpinzano gli americani: che diventano sempre più grassi.

Obesità e porzioni di cibo
I fast-food rimpinzano gli americani: che diventano sempre più grassi.

Un pasto in un fast-food. Fretta e grassi: la ricetta ideale per l'obesità.
Un pasto in un fast-food. Fretta e grassi: la ricetta ideale per l'obesità.

Potrebbe sembrare un collegamento curioso, ma alcuni ricercatori hanno collegato l'obesità degli americani all'aumento delle quantità di cibo che viene loro servito nei ristoranti, specie i fast-food, considerati una delle cause più importanti dell'obesità negli Stati Uniti. Confrontando le porzioni servite dai ristoranti con gli standard stati, i ricercatori si sono accorti che le prime superavano i secondi anche di otto volte; e che la differenza è andata crescendo nel tempo. Se la birra nel 1936 era servita in porzioni da un terzo di litro, ora ci sono bottiglie da 0,47 o 0,71 litri. Le barrette di cioccolato sono passate da 17 centimetri cubici a 47, 76 o addirittura 236 centimetri cubici. Le confezioni di hamburger hanno triplicato la “stazza” del cibo servito, e le bevande gassate sono arrivate a quintuplicare le porzioni.
A questo si aggiunge anche la confusione con le porzioni “raccomandate” dal Food and drug administration (FDA) statunitense, l'ente che si occupa di cibo e farmaci. Infatti le regole del FDA dicono che una porzione che pesa meno del doppio della quantità raccomandata dev'essere etichettata “una porzione per contenitore”. Anche se è spesso molto vicina al doppio.

(Notizia aggiornata al 16 febbraio 2003)

7 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us