Salute

Obesità di lunga data fa crescere rischi di tumori per le donne

Roma, 24 ago. (AdnKronos Salute) - L'obesità favorisce i tumori nelle donne soprattutto se il problema di peso di protrae a lungo: ogni 10 anni il rischio può aumentare fino del 17%, come indica un recente studio pubblicato online su 'Plos Medicine', che porta come prima firma quella di Melina Arnold, epidemiologa del Centro internazionale di ricerca sul cancro dell'Organizzazione mondiale della sanità.

Ogni decennio vissuto con il sovrappeso durante l'età adulta aggiunge un 7% al rischio di cancro al seno post-menopausa e un 17% al pericolo di tumore all'endometrio. E le probabilità di ammalarsi crescono ancora di più se il sovrappeso è molto elevato.

Arnold ha analizzato, insieme a un gruppo di colleghi di università israeliane e statunitensi, i dati di 74.000 donne tra 50 e 79 anni, raccolti a partire dal 1990, legati allo studio Women's Health Initiative (Whi). Nel gruppo studiato solo il 40% delle donne non era mai stato in sovrappeso e il 30% era stato obeso. I risultati hanno dimostrato che un'esposizione precoce e prolungata al sovrappeso aumentava il rischio di gravità dell'ipertensione, la resistenza all'insulina, l'infiammazione cronica, le lesioni del Dna e le modifiche del metabolismo ormonale. Tutti elementi chiave nell'aumento dei rischi di tumori.

24 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us