Salute

L'obesità dipende anche dalla qualità del cibo, non solo dalla quantità

L'obesità è dovuta più a ciò che mangiamo, che a quanto mangiamo: occorre ridurre i cibi ad elevato indice glicemico, che favoriscono l'accumulo di grassi.

Per perdere peso bisogna mangiare meno e muoversi di più: è quanto consigliano le linee guida dietetiche per gli americani 2020-2025, che sostengono che per combattere l'obesità (da cui è affetto quasi uno statunitense su due) «è necessario ridurre il numero di calorie ingerite e aumentare il tempo dedicato all'attività fisica». Tuttavia, secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition questo non sarebbe l'approccio migliore: la chiave non sta nel mangiare meno, ma nel mangiare correttamente, evitando cibi ad alto indice glicemico (IG).

Segnali sbagliati. Quello descritto dai 17 esperti internazionali che hanno partecipato allo studio è il modello dietetico carboidrati-insulina, secondo il quale i principali colpevoli dei nostri chili di troppo sarebbero i cibi ricchi di carboidrati raffinati e facilmente digeribili. Quando assumiamo questi alimenti il corpo aumenta la secrezione di insulina (che abbassa la glicemia nel sangue) e diminuisce la secrezione di glucagone (che alza la glicemia): le cellule di grasso iniziano perciò a immagazzinare più calorie, lasciandone meno disponibili per i muscoli e altri tessuti attivi dal punto di vista metabolico. Il nostro cervello percepisce che il corpo non sta ricevendo sufficiente energia, il metabolismo rallenta (per cercare di conservare l'energia necessaria)... e noi abbiamo ancora fame!

Obesità in Europa
L'Italia è al penultimo posto in Europa per tasso di obesità nella popolazione adulta (dati riferiti al 2016). Una classifica in cui è meglio arrivare ultimi. © OMS | Statista

qualità dei cibi. La chiave per combattere l'obesità non è dunque focalizzarsi su quanto mangiamo, ma su cosa mangiamo: «Diminuire il consumo di carboidrati a rapida digestione, sempre presenti nelle diete a basso contenuto di grassi, riduce a sua volta la tendenza del corpo a immagazzinare grasso», spiega David Ludwig, coordinatore dello studio: «così facendo, le persone perdono peso con meno fatica e patiscono meno la fame».

19 settembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us