Salute

Obesità, arriva il killer delle cellule di grasso

Più che il dolor poté il digiuno. Una molecola uccide le cellule adipose tagliandogli i viveri. Nei topi fa diminuire del 30 per cento il peso.

Obesità, arriva il killer delle cellule di grasso
Più che il dolor poté il digiuno. Una molecola uccide le cellule adipose tagliandogli i viveri. Nei topi fa diminuire del 30 per cento il peso.

Affamate la ciccia. Invece di angoscianti diete, tagliate i viveri alla pancetta e alle maniglie dell'amore. presto sarà possibile con una tecnica mutuata dalle terapie antitumorali.
Affamate la ciccia. Invece di angoscianti diete, tagliate i viveri alla pancetta e alle maniglie dell'amore. presto sarà possibile con una tecnica mutuata dalle terapie antitumorali.

Come eliminare le cellule grasse? Prendendole per fame. Sembra una contraddizione, ma potrebbe essere una delle nuove tecniche per combattere l'obesità. L'idea è la stessa utilizzata in alcuni laboratori per studiare gli antitumorali. Si chiama angiogenesi è consiste nel privare le cellule dei loro alimenti. In pratica distruggendo o bloccando la crescita dei vasi sanguigni che portano il nutrimento alle cellule tumorali.
Più che il dolor poté il digiuno. Lo stesso meccanismo è stato applicato sui topi da un team di ricercatori della Università del Texas a Houston guidati da Mikhail Kolonin, sviluppando un farmaco che blocca la crescita dei capillari nel tessuto adiposo bianco. Questo, secondo Kolonin, assomiglia molto a quello tumorale: si sviluppa ed espande velocemente, ma ha bisogno di un gran numero di vasi sanguigni che possano rifornirlo di ossigeno.
Per realizzare il farmaco killer, i ricercatori per prima cosa hanno analizzato milioni di peptidi (una sequenza di aminoacidi più piccola delle proteine), identificandone uno, la proibitina, che si lega alla membrana proteica presente soltanto nei vasi sanguigni che riforniscono le cellule adipose. Una volta creata una molecola capace di legarsi alla proibitina e far "suicidare" la cellula, un'operazione chiamata tecnicamente apoptosi. I topi, resi obesi grazie a una dieta ipercalorica, con un'iniezione al giorno hanno peso il 30% del peso in 4 settimane. Senza fame e senza effetti collaterali.

(Notizia aggioranata al 12 maggio 2004)

11 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us