Salute

CoViD-19: i metodi e le tecnologie per scoprire il nuovo coronavirus

L'emergenza sanitaria provocata dal SARS-CoV-2, il coronavirus che provoca la CoViD-19, ha accelerato la ricerca di nuovi metodi e kit per la diagnosi.

Oltre che per trovare un vaccino che ci protegga dalla CoViD-19 e dal virus che ce la regala, il SARS-CoV-2, in molti laboratori - e in tutto il mondo - si lavora anche a nuovi sistemi che permettano di ridurre i tempi di analisi e diagnosi del nuovo coronavirus (sarebbe un importante passo in avanti per i pazienti contagiati e per chiunque si sottoponga ai test). Per ora, la tecnica più utilizzata è la RT-PCR (reazione a catena della polimerasi inversa), che consente (semplificando di molto) di verificare la presenza del codice genetico del virus in un campione di saliva o muco (prelevati con il cosiddetto tampone).

Questa tecnica di biologia molecolare presenta alcuni svantaggi: può essere utilizzata solo da personale specializzato, non è del tutto affidabile e, infine, per i risultati bisogna attendere alcune ore, cosa - quest'ultima - che può rivelarsi critica per un contagiato e che probabilmente è anche alla base delle difficoltà di fornire in tempo reale informazioni precise sull'andamento dell'epidemia.

Tecnologia CRISPR. Il 28 febbraio scorso le aziende statunitensi Cepheid e Sherlock Biosciences hanno annunciato una collaborazione per sviluppare un test alternativo alla RT-PCR basato sulla tecnologia CRISPR, utilizzata non solo nell'editing genetico, ma anche per le sue potenzialità diagnostiche (già messe alla prova con il virus Zika): l'utilizzo di una speciale macchina permetterebbe di effettuare l'analisi contemporanea di 80 campioni. Non ci sono al momento informazioni precise sul tempo necessario a completare l'analisi su di una batteria di campioni, né sui costi del sistema (che dovrebbero comprendere anche quelli di formazione del personale sanitario).

Facilità e rapidità. La Qiagen, azienda tedesca di biotecnologie, è al lavoro per migliorare accuratezza e tempi di diagnosi della CoViD-19: il suo kit diagnostico già distingue il coronavirus da altri 21 patogeni coinvolti in malattie respiratorie, completando l'operazione in circa un'ora. I primi kit di prova sono stati inviati il 26 febbraio scorso a quattro ospedali cinesi, mentre a Parigi il sistema era già in valutazione su altre malattie respiratorie, e adesso anche sul nuovo coronavirus - con risultati giudicati incoraggianti dai virologi dell'ospedale Bichat-Claude Bernard.

Velocità. Il centro di studi cinese per le malattie respiratorie ha sviluppato invece il test per ora più veloce: quindici minuti per avere una diagnosi da CoViD-19 analizzando una sola goccia di sangue. Il kit diagnostico, che rileva gli anticorpi IgM, i primi a comparire in risposta a un'infezione, e che in Cina ha superato le valutazioni preliminari cliniche e di laboratorio, è il risultato del lavoro di squadra di diversi laboratori di ricerca guidati da Zhong Nanshan, a capo del gruppo di esperti creato dalla Commissione Nazionale di Sanità cinese (NHC) per combattere il nuovo coronavirus.

5 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us