Salute

Ha senso paragonare il nuovo coronavirus all'influenza?

La somiglianza dei sintomi è un argomento valido, per assimilare il nuovo coronavirus a una comune influenza stagionale? No: ecco perché.

In giorni concitati anche dal punto di vista dell'informazione, capita di sentire accostare il nuovo coronavirus all'influenza stagionale. Ha senso paragonare il SARS-CoV-2, ossia il virus che produce la COVID-19, a un comune (ma non banale) virus stagionale? La risposta breve è no: il fatto che nelle forme meno gravi - che sono le più frequenti - i sintomi dell'infezione da nuovo coronavirus somiglino a quelli influenzali, non significa che le due condizioni siano accomunabili.

L'elemento di novità. All'origine dell'influenza ci sono quattro famiglie di virus, due di tipo A e due di tipo B. Questi virus hanno la marcata tendenza a variare di anno in anno, presentando differenze molecolari di superficie architettate appositamente per eludere il nostro sistema immunitario. Ma, sottotipi a parte, quello dell'influenza è un patogeno noto: molti l'hanno già incontrato in varie forme e hanno sviluppato un'immunità almeno parziale; inoltre, dall'influenza è possibile (e consigliabile) proteggersi con un vaccino, che tutela da possibili complicazioni le fasce più a rischio, come anziani, donne in gravidanza o pazienti con patologie pregresse. Il nuovo coronavirus è, al contrario, del tutto inedito per la scienza e per noi: non possediamo un'immunità e al momento non abbiamo un vaccino né terapie antivirali specifiche - anche se queste potrebbero arrivare in tempi ragionevoli.

comportamento. Come precisato dall'immunologo Roberto Burioni a Che tempo che fa, il virus dell'influenza si replica nella parte alta dell'apparato respiratorio, coinvolgendo gola, trachea e bronchi. Il nuovo coronavirus ha la tendenza a scendere più in profondità verso i polmoni, nelle aree deputate all'ossigenazione del sangue.

Nelle forme meno gravi, che costituiscono comunque l'80% dei casi, i sintomi del nuovo coronavirus sono simili a quelli influenzali (febbre, tosse, mal di gola, malessere generale). In alcuni casi - ma non è sempre così - un elemento utile a distinguere il nuovo coronavirus da una comune influenza è la comparsa, nel primo caso, di difficoltà respiratorie. Avere sintomi simil influenzali nelle settimane di picco dell'epidemia influenzale è piuttosto comune e non deve provocare reazioni di panico. Se i malesseri sono lievi e non ci sono stati contatti recenti con persone tornate dalla Cina o attive nelle aree italiane considerate a rischio, il Ministero della Salute raccomanda di rimanere a casa fino alla risoluzione dei sintomi, applicando le misure di igiene delle mani e delle vie respiratorie già consigliate per tutti.

Pericolosità. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, la mortalità dell'influenza stagionale, ossia il rapporto tra morti e contagiati, è stimata in meno dell'1 per mille. L'epidemia influenzale riguarda però ogni anno il 9% circa della popolazione italiana, con un minimo del 4% e un massimo del 15%: ha quindi una diffusione molto elevata (è possibile monitorare numero di contagi, di casi gravi e di decessi sul portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica del nostro Paese).

Invece, i dati preliminari in nostro possesso suggeriscono una mortalità del 2-3% per la COVID-19, ossia 25 volte più alto dell'influenza, anche se calcolare il tasso di letalità mentre un'epidemia è in corso è un'operazione molto complicata.

24 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us