Salute

Nuovo coronavirus in Cina: si moltiplicano le infezioni

Il numero di persone contagiate dal misterioso coronavirus che causa i sintomi di una polmonite potrebbe essere molto più alto delle stime iniziali.

La Cina ha riportato, soltanto nel weekend del 18-19 gennaio, 139 nuovi casi di contagio del misterioso nuovo patogeno della famiglia della SARS, un coronavirus che si manifesta con i sintomi di una polmonite. Dalla città di Wuhan da cui ha avuto origine, l'epidemia sembra espandere i propri confini e lambire altre metropoli cinesi. Due casi sono stati registrati a Pechino, la capitale, e uno a Shenzhen, hub tecnologico nel sud del Paese, vicino ad Hong Kong. Qui gli aggiornamenti in tempo reale sulla diffusione del coronavirus.

Dispacci trasparenti? Il numero ufficiale di contagi è ora superiore a 200, mentre tre persone sono morte per l'aggravarsi dei sintomi polmonari. L'aumento dei casi, più che triplicati in pochi giorni, riaccende timori di diversa natura. Ci si chiede se la diffusione del patogeno della stessa famiglia di SARS e MERS (altre due infezioni respiratorie) possa essere più estesa di quanto finora riportato dalle autorità cinesi. Il governo centrale continua a ripetere che la situazione è sotto controllo e l'epidemia "ancora evitabile", ma l'origine del virus e le sue modalità di trasmissione restano tutt'altro che chiare.

Come si trasmette? Secondo l'OMS, una limitata trasmissione del patogeno da persona a persona è possibile, ma non ci sono ancora prove sufficienti per delinerare l'entità del rischio. Si pensa che il nuovo coronavirus sia stato trasmesso all'uomo da animali infetti, forse tra le bancarelle del mercato centrale di Wuhan. Alcuni pazienti non hanno però di recente frequentato questo luogo: i focolai dell'infezione potrebbero essere più di uno, una circostanza che rende particolarmente complicato tracciare il percorso del virus.

La Cina potrebbe confermare un numero maggiore di casi nei prossimi giorni, grazie all'aumento degli screening sui pazienti in un periodo particolarmente caotico per il Paese: venerdì inizieranno le celebrazioni dell'anno lunare cinese e milioni di persone viaggeranno per raggiungere le proprie famiglie, moltiplicando i rischi di trasmissione del virus. In base a una stima dei ricercatori di Imperial College London diffusa il 17 gennaio, i potenziali casi di contagio nella sola Wuhan, considerati i tempi di incubazione, potrebbero essere già più di 1.700.

20 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us