Salute

Nuovo allarme Usa per gli integratori alimentari

Circa un terzo dei bambini americani inghiotte, a tutt'oggi, integratori di vitamine e minerali, mentre già dal 2004 si vanno accumulando evidenze che mettono in discussione l'utilità di molti di questi prodotti. La prima grande indagine su come i supplementi dietetici e i prodotti a base di erbe avrebbero dovuto essere regolamentati aveva, per esempio, rilevato che non esisteva praticamente alcun dato scientifico riguardo a ben 29.000 integratori veduti negli Usa. Addirittura, nel gennaio del 2004 erano state ritirate dal mercato le preparazioni contenenti efedra, dopo che la sostanza era stata correlata con ben 155 casi di morte e oltre 16.000 reazioni avverse. Ciò nonostante, sono ancora in molti a ritenere che le vitamine, il selenio, il manganese, il ferro, così come gli estratti di erbe, siano sempre sicuri e innocui: è quanto risulta da uno studio su oltre 10.000 bambini condotto da Mary Frances Picciano (Office of Dietary Supplements, Bethesda, Maryland), diffuso in questi giorni dalla Fda (Us Food and Drug Administration). Anche se in Europa le leggi in questo settore sono un poco più restrittive rispetto a quelle d'Oltreoceano, sono pur sempre prodotti in libera vendita: meglio perciò relegarli ai casi di reale necessità e sotto controllo medico.

11 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us