Salute

Nuovi focolai di CoViD-19: come affrontarli secondo tre esperti

I contagi salgono, in alcuni Paesi d'Europa più che in altri: l'opinione di tre esperti sulle prospettive nei rispettivi Paesi - Francia, Gran Bretagna, Spagna.

La speranza che il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la CoViD-19, se ne fosse andato così com'era venuto si è definitivamente spenta. In varie zone d'Europa sorgono nuovi focolai epidemici, i casi aumentano e con essi le misure restrittive. La Spagna, uno dei primi Paesi dove i numeri sono ricominciati a salire, nel momento in cui scriviamo conta oltre 260.000 casi attivi; la Francia quasi 200.000; il Regno Unito oltre 293.000; l'Italia circa 25.000 (qui i dati del mondo aggiornati in tempo reale). Le parole "seconda ondata" sono (impropriamente) sulla bocca di tutti, c'è chi teme una seconda quarantena e chi invece sostiene che il virus non sia più letale come prima. Quello che è importante sottolineare guardando ai nuovi numeri della covid (che, lo ripetiamo spesso, vanno comunque presi con le pinze e contestualizzati) è che non possono essere paragonati a quelli della scorsa primavera: durante la quarantena, infatti, i tamponi effettuati erano in quantità di gran lunga minore rispetto ad ora, e i casi erano di più e più gravi. Ora che la pandemia sembra essere un po' più sotto controllo, si effettuano test anche a chi è asintomatico o con sintomi lievi e anche per questo si rilevano più casi.

Se è vero che capire come andrà a finire è ancora impossibile, diventa fondamentale capire come comportarsi per contrastare una nuova diffusione del virus. La rivista The Conversation ha provato a chiedere a tre esperti di diverse nazionalità (francese, britannica e spagnola) quale sia il modo migliore di affrontare l'insorgere di nuovi focolai epidemici in Europa: ecco cos'hanno risposto.

La visione francese. Secondo Dominique Castagliola, epidemiologa all'Istituto nazionale francese per la ricerca sulla salute e la medicina (INSERM), è ancora difficile sapere quanto si stia sottostimando la pandemia: uno studio recente (ancora non rivisto in peer-review) ha fatto emergere che a maggio, in Francia, veniva rilevato solamente un sintomatico su dieci.

L'immunità di gregge, fondamentale per porre fine all'incubo pandemia, è molto difficile da raggiungere senza un vaccino: se il virus circolasse in modo uniforme (e nel caso di SARS-CoV-2 sembra essere vero il contrario), dovrebbe infettarsi il 60-70% della popolazione – o, come suggeriscono alcuni, "solo" il 50% (ma attualmente appena il 10% della popolazione mondiale ha contratto l'infezione).

Sarebbe pericoloso lasciare circolare liberamente il virus in alcuni gruppi specifici, ad esempio i giovani, sperando che lavori "a compartimenti stagni": i giovani non vivono separati dai più anziani, e prima o dopo finirebbero con infettare anche le fasce più deboli.

Castagliola porta ad esempio la Florida, dove «per due o tre settimane sono aumentati i casi, ma non i ricoveri e i decessi». Un po' come sta accadendo anche in Itala: il virus si sta propagando tra una popolazione più giovane, e per questo ricoveri e decessi sono (per ora) bassi. Ma si tratta solo di una situazione momentanea: per diversi motivi, tra cui il fattore tempo (la malattia deve fare il suo corso), i dati su decessi e ricoveri iniziano a salire tra le tre e le sei settimane dopo l'aumento dei contagi. E se la Francia aspetta ad agire, «sarà troppo tardi», mette in guardia Castagliola. Cosa fare? Quello che si ripete da inizio pandemia: «controllare la circolazione del virus isolando i contagiati e tracciando i loro contatti rapidamente: questa è l'unica opzione per i prossimi mesi».

Casi giornalieri coronavirus
Un grafico che mette a confronto i casi giornalieri (aggiornati al 31 agosto, qui gli aggiornamenti in tempo reale) di Francia, Spagna, Italia e Regno Unito. Clic sull'immagine per ingrandirla. © Ourworldindata | CC BY

La visione britannica. Jasmina Panovska-Griffiths, professoressa alla UCL, sottolinea che il fatto che i casi stiano aumentando può significare tre cose: che ci troviamo di fronte a una seconda ondata; che l'epidemia si stia espandendo per aree, in focolai localizzati; oppure che siamo nel mezzo di un'unica, grande ondata. Se è vero che per ora è impossibile sapere di fronte a quale scenario ci troviamo, «è fondamentale comprendere meglio la situazione prima di riaprire le scuole». Secondo Chris Witty, consulente medico del governo, la Gran Bretagna avrebbe «raggiunto i limiti di ciò che può fare per tenere il coronavirus sotto controllo».

Gli studi di Panovska-Griffiths supportano le idee della collega francese: di fronte a questa nuova ondata di contagi, è fondamentale testare, tracciare e isolare gli infetti e le persone con cui sono state a contatto, realizzando il maggior numero di test PCR possibili non appena si presentino i sintomi.

La visione spagnola. Ignacio López-Goñi, professore di microbiologia alla Universidad de Navarra, sostiene che valutare la situazione è piuttosto complesso, soprattutto perché non esiste una definizione univoca, accettata globalmente, di cosa sia un caso di covid-19. In Spagna vi è inoltre il problema della discrepanza (che López-Goñi definisce «incomprensibile») tra i dati riferiti dal governo centrale e quelli comunicati dalle comunità autonome, dovuta a un diverso modo di considerare quali siano i nuovi contagi.

Quel che è certo è che la situazione attuale non è paragonabile a quella di aprile: ora, spiega López-Goñi, «stiamo effettuando migliaia di PCR, e analizzando la "parte sommersa" dell'iceberg.

In piena pandemia ne rilevavamo solo la punta». Nonostante la situazione non sia (per ora) allarmante, la tendenza è molto preoccupante: ogni settimana vengono identificati nuovi focolai epidemici, e i numeri continuano a salire. Per questo è fondamentale mantenere sotto controllo i contagi, adottando le misure di sicurezza che ormai dovremmo conoscere (e applicare) tutti: mascherine, distanziamento sociale e igiene. «È bene evitare luoghi chiusi e affollati», sottolinea inoltre López-Goñi, che ricorda: «Il virus non conosce frontiere: è fondamentale essere coordinati, tracciare i nuovi contagi e imporre nuove quarantene mirate nelle zone più colpite. Bisogna evitare in ogni modo che il virus raggiunga nuovamente gli ospedali».

6 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us