Salute

L'allenamento in pillole che migliora le perfomance del 70%

Un nuovo farmaco in fase di studio può attivare la stessa risposta fisiologica di un'allenamento intenso, senza sforzo né fatica (per adesso solo sui topi): potrà aiutare nel trattamento del diabete e dell'obesità.

Pigri di tutto il mondo, la scienza ha finalmente una buona notizia per voi! Un team di ricercatori del Salk Institute di La Jolla, in California, è riuscito a identificare una sostanza chimica in grado di attivare nell’organismo le stesse risposte fisiologiche scatenate da un’intensa sessione di vero allenamento fisico, per esempio migliorare il metabolismo dei grassi e aumentare la resistenza aerobica.


Questa sostanza sembra dunque in grado di regalare gli stessi benefici dell’attività sportiva, senza fatica, persino senza doversi alzare dal divano. Se però siete eccitati (moderatamente) all'idea, aspettate a disdire l’abbonamento in palestra: per adesso il farmaco è stato provato solamente sui topi.

Il gene della corsa. Ronald Evans e suoi colleghi, basandosi su studi condotti in passato, hanno identificato l’espressione genetica attivata da attività aerobiche come la corsa e sono riusciti a mettere a punto un cocktail di sostanze chimiche in grado di ottenere lo stesso risultato.

Curiosità: quanti km fai con un cheeseburger? © Fittalerz

Gli effetti dell’allenamento. Chi svolge con regolarità attività aerobiche come la corsa, il nuoto o il ciclismo, dopo qualche tempo vede aumentare la propria resistenza allo sforzo: il fisico lavora in maniera più efficiente e i muscoli "imparano" a utilizzare meglio anche i grassi. Il risultato è che aumenta la resistenza: si corre o si nuota più a lungo e con meno sforzo.

Ultra topi. In uno studio precedente il team di Evans aveva scoperto che modificando geneticamente dei topi in modo da attivare in maniera permanente un gene chiamato PPARdelta (PPARD), questi si trasformavano in campioni di resistenza senza alcun allenamento specifico. E ingrassavano anche con mena facilità, proprio come veri atleti.

I ricercatori sono quindi riusciti a mettere a punto un composto chimico chiamato GW1516 in grado di attivare il gene PPARD in topi solitamente sedentari.

Messi alla prova, i roditori trattati con GW1516 hanno dimostrato doti da ultramaratoneti, riuscendo a correre sul tapis roulant per ben 270 minuti contro i 160 minuti dei topi non “dopati”: il 70% in più!

Lo sapevi che la voglia di correre è contagiosa (ma solo per gli uomini)? © Scott Bairstow/IPA

Di che metabolismo sei? L’analisi molecolare sui muscoli dei topi trattati ha evidenziato come il GW1516 influisca su ben 975 espressioni genetiche diverse, attivandole o disattivandole a seconda dei casi.

Il farmaco impedisce al muscolo di trarre energia dai carboidrati, attivando al contempo il metabolismo dei grassi. In questo modo il muscolo può comunque funzionare al meglio, mentre gli zuccheri rimangono disponibili per il cervello.

A che cosa può servire? Lo studio è stato pubblicato sull’ultimo numero di Cell Metabolism e diverse aziende farmaceutiche si sono già fatte avanti per proporre trial clinici su volontari umani.

Secondo i ricercatori, il GW1516 agendo in maniera così efficace sul metabolismo degli zuccheri e dei grassi potrebbe essere impiegato con successo nel trattamento dell’obesità e del diabete.

Ma anche per aiutare a rimettere in forma chi non può fare sport, per esempio gli anziani, le persone con mobilità limitata o chi è costretto a lunghi periodi di inattività.

3 maggio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us