Salute

Due nuove scoperte sull'evoluzione del SARS-CoV-2

Emergono maggiori dettagli sulla pressione che il sistema immunitario umano esercita sul SARS-CoV-2, costretto a mutare per restare infettivo.

Tra i principali fattori che influenzano l'evoluzione del SARS-CoV-2 c'è la risposta del sistema immunitario. Due ricerche da poco pubblicate offrono nuove informazioni su come gli anticorpi e le altre nostre difese determinino cambiamenti evolutivi nella proteina spike, la chiave di accesso che il coronavirus sfrutta per infettare le cellule. Le scoperte aiutano a spiegare l'emergere delle nuove varianti del virus, e ribadiscono la necessità di aggiornare periodicamente i vaccini anti-covid.

Una lenta trasformazione. Nel primo studio, i ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, Washington, hanno studiato la proteina spike di un parente del SARS-CoV-2, il coronavirus umano 229E, un patogeno ad ampia circolazione all'origine di comuni raffreddori. Di norma una persona contagiata da questo coronavirus sviluppa una risposta immunitaria che la protegge da reinfezioni, ma solo per alcuni anni. Finora non era chiaro se questo accadesse per un'evoluzione del virus o per l'indebolimento, con il passare del tempo, del sistema immunitario.

Gli scienziati hanno raccolto campioni di siero, la parte del sangue che contiene gli anticorpi, di pazienti contagiati dal 229E negli anni '80 e '90, e li hanno messi a contatto con le proteine spike di coronavirus 229E vecchi e nuovi. Le vecchie versioni del virus erano respinte dai vecchi campioni di siero (o meglio dai loro anticorpi); i nuovi patogeni riuscivano invece a sfuggire alle vecchie difese, mentre venivano bloccati dal siero dei pazienti infettati di recente.
 

Le moderne varianti di 229E hanno quindi accumulato mutazioni che le rendono in grado di sfuggire alla vecchia linea di difesa, e possiamo aspettarci che in futuro, le nuove varianti di SARS-CoV-2 facciano altrettanto. Ecco perché i vaccini anti-covid andranno periodicamente aggiornati e proposti attraverso richiami.

«I coronavirus umani dei comuni raffreddori evolvono nell'arco degli anni per decenni, fino ad erodere la neutralizzazione degli anticorpi umani» dicono i ricercatori. «I coronavirus umani vanno incontro a una significativa evoluzione antigenica che può contribuire a future reinfezioni». 

Cambiamenti in corsa. Nel secondo studio, gli scienziati del National Institute of Allergy and Infectious Diseases di Bethesda, nel Maryland, hanno sviluppato una tecnica di sequenziamento genetico della spike che consente di individuare eventuali diversi ceppi di SARS-CoV-2 presenti contemporaneamente in un singolo paziente infettato, mettendo così in luce l'evoluzione del coronavirus in uno stesso organismo, durante una fase di infezione acuta.
 
Quando hanno applicato il nuovo metodo a campioni prelevati dai pazienti, hanno trovato traccia di varianti emerse in una stessa persona durante la malattia: queste mutazioni sarebbero, secondo gli scienziati, state favorite dalla pressione selettiva (una serie di vincoli imposti al virus dall'ambiente con il quale interagisce) esercitata dal sistema immunitario dei pazienti.

L'applicazione di questa tecnologia potrebbe migliorare le attuali conoscenze sullo sviluppo di nuove varianti del SARS-CoV-2 più resistenti ad antibiotici e vaccini. Non solo: la scoperta sembra suggerire che attaccare da subito il virus con trattamenti antivirali capaci di prendere di mira più ceppi diversi potrebbe forse dare migliori risultati terapeutici rispetto a terapie antivirali tardive a base di un singolo medicinale.

13 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us