Salute

Nuove cellule nervose anche nei cervelli adulti

Il dibattito su neurogenesi e invecchiamento sembra non avere mai fine: un nuovo studio afferma che la formazione di neuroni non diminuisce nel cervello con l'età.

Un nuovo studio si inserisce in un acceso dibattito che anima le neuroscienze, quello sulla capacità del cervello adulto di generare nuove cellule nervose. In base alla ricerca pubblicata sulla rivista Cell Stem Cell, uomini e donne sani continuano a produrre nuovi neuroni anche col passare dell'età, e le loro capacità di neurogenesi non subiscono un declino significativo.

Una questione controversa. Lo studio, che riguarda in particolare l'ippocampo, una piccola struttura cruciale nell'apprendimento e nella memoria e coinvolta nelle emozioni e nelle abilità cognitive, conferma quanto sostenuto negli ultimi anni di ricerche, mentre confuta un recente lavoro che affermava che la capacità di generare nuove cellule nervose si esaurisse con l'adolescenza.

Maura Boldrini, neurobiologa della Columbia University (New York), ha analizzato con i colleghi l'ippocampo di 28 cadaveri, deceduti tra i 14 e i 79 anni di età, esenti in vita da patologie di tipo psichiatrico o neurologico.

Riciclo continuo. Anche nei cervelli dei più anziani sono state trovate migliaia di cellule nervose ancora "nuove" e immature: «Le persone più anziane hanno la stessa abilità dei giovani di produrre migliaia di nuovi neuroni nell'ippocampo a partire da cellule progenitrici», spiega la ricercatrice. «Abbiamo anche riscontrato che l'ippocampo mantiene un volume equivalente a tutte le età. Tuttavia, gli individui più anziani hanno una minore vascolarizzazione e forse una minore abilità dei nuovi neuroni di formare connessioni.»

Altre differenze. Con l'età sembra anche diminuire il numero di cellule progenitrici (discendenti delle cellule staminali, con una capacità di differenziarsi più limitata rispetto ad esse). Ridotta disponibilità di cellule staminali neurali, minore vascolarizzazione e inferiore connettività nell'ippocampo potrebbero spiegare alcune difficoltà cognitive - per esempio, nella memoria - legate all'età.

6 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us