Salute

Tumore al cervello: c'è una nuova possibile terapia per sconfiggerlo?

Identificati farmaci che sembrano in grado di colpire in modo mirato i tessuti affetti dal cancro, danneggiando il DNA delle cellule tumorali e causandone la morte.

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Yale ha identificato degli agenti che riescono a colpire in modo selettivo i tessuti tumorali, risparmiando quelli sani. Il metodo sembra essere efficace per curare i glioblastomi (GBM), la forma più aggressiva e comune di cancro al cervello che ha un'incidenza annua globale di meno di 10 casi su 100.000 persone. «Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per i pazienti affetti da glioblastoma è pari al 5%», sottolinea Seth Herzon, uno degli autori dello studio pubblicato su Science.

Cellule tumorali cervello in 3D
I gliobastomi sono la forma più grave e comune dei gliomi, tumori che si sviluppano a partire dalle cellule gliali del sistema nervoso centrale e possono interessare sia il cervello che il midollo spinale (nell'immagine, un'illustrazione 3D di cellule tumorali del cervello). © Peddalanka Ramesh Babu | Shutterstock

Farmacoresistenza. «Uno dei principali problemi quando si trattano i gliomi è il fatto che i pazienti sviluppano rapidamente una resistenza al temozolomide», spiega Ranjit Bindra, uno degli autori, riferendosi all'agente antitumorale alla base della maggior parte dei farmaci antiglioma utilizzati negli ultimi vent'anni. La resistenza insorge a causa di mutazioni genetiche che rendono il farmaco invisibile all'organismo dopo circa un anno di uso, vanificando la chemioterapia e portando alla morte del paziente nella maggior parte dei casi.

Danni mirati. I ricercatori hanno cercato di identificare degli agenti antitumorali che riuscissero a evitare questa farmacoresistenza. Per farlo, si sono serviti di una caratteristica tipica di oltre la metà dei gliomi, ovvero la perdita della MGMT, una proteina specifica che si occupa di riparare il Dna.

Sfruttando questo "punto debole", questi nuovi agenti riescono a colpire in modo selettivo i tessuti tumorali, danneggiando lievemente il Dna cosicché le cellule sane (che hanno la proteina MGMT) riescano a ripararlo, mentre quelle tumorali (prive della MGMT) muoiano in seguito all'aggravamento delle lesioni.

Questa scoperta, che secondo i ricercatori «ridefinisce le regole di come colpire le cellule tumorali», potrebbe applicarsi anche ad altri tipi di cancro: «Il prossimo passo è capire se questo metodo può essere implementato come strategia terapeutica per colpire diversi tumori con difetti nella riparazione del Dna», conclude Herzon.

31 agosto 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us