Salute

Morti per covid: i numeri sono al ribasso

In piena pandemia, è naturale che i numeri dei morti per covid siano al ribasso, ma negli USA succede più che altrove - e lì emerge anche un quadro sociale imbarazzante.

I numeri della covid sono purtroppo ancora solo indicativi della tendenza della pandemia: non sono cifre esatte, come dicevamo in questo articolo di qualche mese fa (maggio 2020) - anche se, rispetto alla prima ondata, quando i numeri del contagio erano ampiamente al ribasso, oggi abbiamo un quadro più chiaro di quanto succede - grazie alle conoscenze apprese "sul campo" e al maggior numero di tamponi.

Tuttavia questo non basta: durante un'emergenza sanitaria i dati ufficiali non sono mai quelli reali, in particolare per ciò che riguarda il numero delle morti associate all'emergenza stessa. La statistica aiuta ad avere una visione più chiara della situazione, per esempio consideranto le cosiddette morti in eccesso, ossia il numero di decessi che si scosta dalla media di uno stesso periodo in anni precedenti (per l'Italia ci sono i dati ISTAT, disponibili a tutti).

È uno studio di questo genere che mostra che cosa succede nel Paese che oggi risulta il più colpito al mondo dalla covid, gli Stati Uniti: secondo i dati dei CDC (Centers for Disease Control and Prevention) statunitensi, tra la fine di gennaio e l'inizio di ottobre 2020 ci sono stati quasi 300.000 decessi in più rispetto allo stesso periodo degli anni dal 2015 al 2019, ma solo i due terzi di queste morti in più sarebbero state ufficialmente attribuite alla covid. «Ci sono molti studi come questo che dimostrano che i numeri che riferiscono i media statunitensi sono decisamente al ribasso», afferma Steve Woolf, autore di una precedente ricerca sul tema.

La morte fa le nostre scelte. Negli USA, la maggior parte delle morti in eccesso riguardano persone di colore, latino americani, nativi americani e asiatici - un trend che rispecchia quello dei contagi da covid, meno frequenti tra i bianchi.

Ciò che lo studio mette in luce con estrema chiarezza è la questione razziale, mai risolta negli Stati Uniti: nel 2020, ci sarebbero stati il 12% in più di morti di razza bianca rispetto ad anni "normali", contro quasi il 54% dei latino americani, il 37% degli asiatici e il 33% dei neri. E all'interno di queste comunità, i dati rilevano un aumento notevole dei decessi tra i giovani, in particolare tra i 25 e i 44 anni di età, con una crescita della mortalità di oltre il 26%.

28 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us