Salute

Ogni anno nel mondo 9 milioni di persone muoiono "di inquinamento"

Uno studio ha stimato il numero di decessi annui dovuti all'inquinamento: sono 9 milioni, causati prima di tutto da inquinamento atmosferico, ma non solo da quello.

Nel 2019 l'inquinamento è stato responsabile di 9 milioni di morti in tutto il Pianeta. Parliamo di un decesso su 6, una situazione sovrapponibile ai risultati di un'analisi che venne condotta nel 2015. Il rapporto, pubblicato su The Lancet Planetary Health, afferma che, a fronte di una diminuzione dei decessi dovuti a "fonti di inquinamento legate alla povertà estrema" (per esempio riconducibili all'inquinamento dell'acqua), c'è stato un concomitante incremento dei decessi dovuti all'inquinamento industriale, in particolare quello legato a determinate sostanze chimiche.

Pochi finanziamenti. Nonostante i numerosi studi che dimostrano come l'inquinamento abbia effetti pesantissimi sulla salute dell'uomo, secondo Richard Fuller, autore principale del lavoro, dal 2015 a oggi l'attenzione e i finanziamenti per combatterlo sono cresciuti in piccolissima parte: «L'inquinamento è ancora la più grande minaccia per la salute umana e planetaria, al punto da mettere a repentaglio la sostenibilità delle società moderne». Secondo il ricercatore, se si lavorasse per rallentare l'inquinamento atmosferico si otterrebbe l'ulteriore beneficio di una riduzione dell'incremento della temperatura del pianeta. 

La classifica. Sui 9 milioni di decessi attribuibili all'inquinamento registrati nel 2019, 5,67 milioni sarebbero conseguenza dell'inquinamento atmosferico, responsabile del maggior numero di morti. L'inquinamento delle acque invece è stato responsabile di 1,36 milioni di morti premature. Il piombo ha causato 900 mila morti, mentre 870.000 persone sono decedute per problemi legati ad altre sostanze tossiche. Altri morti sono infine da imputare a inquinamento domestico, per esempio all'uso della legna per il riscaldamento o per cucinare.

Questa situazione, oltretutto, è stata causa anche di ingenti perdite economiche, valutate attorno a 4.000 miliardi di euro nel 2019, pari al 6,2 per cento della produzione economica globale. Gli autori dello studio concludono il loro lavoro con una serie di raccomandazioni e con l'invito a creare un gruppo scientifico/politico indipendente sull'inquinamento – simile all'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) – che possa dare delle direttive e stabilire controlli oggettivi che tutti i Paesi siano tenuti a osservare.

E ora? «Inquinamento, cambiamento climatico e perdita di biodiversità»,  spiega Rachael Kupka, coautrice e direttore esecutivo della Global Alliance on Health and Pollution, «sono strettamente collegati tra loro. Non c'è dubbio che per avere un controllo efficace di queste minacce sia necessario avere un'interfaccia scienza-politica supportata a livello globale per informare, influenzare la ricerca e guidare i finanziamenti. Fino ad oggi», conclude Kupka, «l'inquinamento è stato visto come un problema locale da affrontare attraverso regolamentazioni nazionali. Ma ora è chiaro che sia una minaccia a livello planetario, le cui ricadute sulla salute trascendono i confini locali e richiedono risposte globali».

2 giugno 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us