Salute

Notti da 'incubo' per pazienti, in ospedale rumori come in strada

Lo studio Gb, ogni 6 minuti un frastuono paragonabile a quello di un martello pneumatico

Roma, 1 apr. (AdnKronos Salute) - Difficile dormire, pur volendo, quando si è ricoverati in ospedale. Ogni 6 minuti rumori paragonabili per intensità a quello di un martello pneumatico, rendono impossibile riposare. Un danno enorme per chi è, ad esempio, ricoverato in terapia intensiva. E' quanto emerge da uno studio dell'Università di Oxford, pubblicato su 'Critical Care', che ha evidenziato come i pazienti più gravi sono costretti ad indossare tappi per le orecchie o mascherine per provare a riposare bene.

"Abbiamo scoperto che possono verificarsi rumori fino a 85 decibel, pari a quelli di un martello pneumatico, con una frequenza anche di 6 minuti ogni ora tra le 22 e le 7 del mattino", ha spiegato Duncan Young, autore della ricerca al 'Telegraph'.

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) raccomanda che i livelli medi di rumore in ospedale non devono superare i 35 decibel, con un massimo di 40 decibel durante la notte. Ma i ricercatori hanno trovato livelli di rumore percepito dai pazienti sempre sopra i 45 decibel.

Gli esperti suggeriscono come riportare il silenzio all'interno dei reparti: la sostituzione dei bidoni di metallo con quelli in plastica, la creazione di linee guida sulle impostazioni del volume dei dispositivi medici, la possibilità di avere un display del rumore per il personale, in modo tale da verificare immediatamente il livello sonoro nel reparto.

1 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us