Salute

Non tutti i dolori sono uguali

Al contrario di quanto si pensava, ci sono neuroni specializzati per le diverse sensazioni dolorose.

La capacità di sentire il dolore è critica per la sopravvivenza degli esseri umani, tanto che chi soffre di una malattia rara che rende insensibili agli stimoli dolorosi rischia grosso perché incapace di accorgersi di un’infezione grave, di una frattura, perfino di un’ustione.

Finora si pensava che i nervi incaricati di recepire le sensazioni dolorose fossero tutti uguali e funzionassero nello stesso modo. Un nuovo studio, invece, smentisce nettamente questa ipotesi. In esperimenti sui topi, un gruppo di ricercatori dello University Collge di Londra, ha scoperto che ci sono recettori specializzati per i singoli tipi di dolore, da quello dovuto alla pressione eccessiva a quelli dovuti al caldo o al freddo eccessivo.

Dolore fluorescente. Gli scienziati se ne sono accorti utilizzando una particolare tecnica di imaging: hanno ingegnerizzato i neuroni della sensibilità al dolore degli animali in modo che emettessero una luce fluorescente quando erano attivati, cioè quando rispondevano allo stimolo doloroso. In precedenza, in questo genere di ricerca, l’attivazione dei neuroni era stata osservata grazie a degli elettrodi, ma i ricercatori hanno avuto il sospetto che questo tipo di misurazione invasiva alterasse l’attività dei neuroni stessi, e quindi non fosse del tutto attendibile.

Farmaci futuri. Nei loro esperimenti, i loro dubbi hanno trovato conferma. Sottoponendo i topi per un attimo a stimoli dolorosi, un pizzicotto alla zampa, oppure acqua calda o fredda, hanno osservato che l’85 per cento dei neuroni diventava fluorescente, cioè si attivava, solo in risposta a uno stimolo specifico, e non agli altri.

Lo studio, pubblicato su Science Advances, smentisce un assunto importante e, soprattutto, potrebbe costituire la base per progettare farmaci antidolorifici più efficaci di quelli esistenti.

14 novembre 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us