Salute

Non rompere le acque (senza una buona ragione)

Rebecca Smyth, ricercatrice della Cochrane Collaboration (network non-profit dedicato a salute e medicina), ha messo insieme e incrociato i risultati di 14 studi, condotti su oltre 5.000 donne, ed è arrivata alla conclusione che la procurata "rottura delle acque" (l'amniotomia) è una pratica da evitare, se non ci sono ottime ragioni cliniche per attuarla. Le donne, afferma la ricercatrice, dovrebbero essere informate che «l'amniotomia non rende il travaglio più rapido, non migliora l'esperienza del parto e non ha automaticamente ricadute positive sul neonato». Al contrario, sembra che a questa pratica corrisponda un aumento del numero di parti cesarei e che possa anche causare variazioni nella frequenza cardiaca del nascituro. A questo proposito, però, la Smyth dichiara anche che gli studi esaminati non sono mirati e perciò non permettono di giungere a conclusioni definitive.

17 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us