Salute

Non rifare il letto, respirerai meglio

Per i più pigri è un supplizio. Per gli amanti della casa in ordine, una necessità da svolgere nel più breve tempo possibile, appena alzati. Si tratta del rifacimento del letto, operazione svolta (più o meno) ogni giorno. Niente di più sbagliato, almeno secondo Stephen Pretlove, ricercatore dell'università britannica di Kingston.

Pretlove con un suo team ha realizzato un modello informatico per studiare la reazione degli acari della polvere ad alcune tra le più classiche situazioni domestiche. E ha scoperto che il sistema più efficace per combattere gli animaletti, responsabili di molte forme di allergie domestiche, è proprio lasciare il letto sfatto.

Alibi perfetto
«Sappiamo - dice Pretlove - che gli acari possono sopravvivere soltanto ricavando l'acqua di cui hanno bisogno dall'atmosfera e per farlo usano piccole ghiande collocate sulla parte esterna del corpo. Il semplice atto di lasciare il letto sfatto durante il giorno è sufficiente a eliminare l'umidità da lenzuola, cuscini e materassi. In questo modo gli acari si disidratano e muoiono più facilmente». Per la gioia di pigri e allergici.

Vietato rifare il letto
Ora però gli studiosi inglesi vogliono passare a una fase pratica, per testare “dal vivo” quanto hanno predetto con i computer. Per questo hanno individuato 36 case in tutto il Regno Unito dove verrà realizzato un esperimento quanto meno singolare. Muniti di sacchetti pieni di acari andranno a spargerli nei letti delle famiglie che hanno dato il loro assenso. Che a questo punto verranno obbligate a non rifare più i loro letti.

Pretlove è sicuro che il sistema funzionerà davvero. Se fosse vero agli inglesi basterà essere un po' più disordinati per risparmiare i 700 milioni di sterline l'anno (oltre 1 miliardo di euro) spesi dal sistema sanitario per curare le allergie e l'asma provocate dagli acari.

19 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us