Salute

Non ci sono mai stati così tanti gemelli

Il numero di gemelli sulla Terra non è mai stato così alto. I motivi? Il ricorso alla fecondazione assistita e l'età delle madri.

Se avete avuto questo sospetto osservando le famiglie di amici, non vi siete sbagliati: il numero di nascite gemellari è il più alto di sempre. Secondo un'analisi pubblicata su Human Reproduction, dagli anni '80 ad oggi il tasso di nascite gemellari è aumentato di un terzo, passando da 9 a 12 su 1.000: nel mondo, oggi, ci sono 1,6 milioni di gemelli - un bambino ogni 42 nati ha condiviso l'utero con almeno un fratello.

più seguiti. «Le percentuali di gemelli sono più alte ora di quanto non lo siano mai state in 50 anni. Sono probabilmente le più elevate di sempre», commenta Christiaan Monden (Università di Oxford), che ha analizzato i dati sulle nascite di gemelli in 165 Paesi, dal 1980 al 2015. Oggi la medicina consente di monitorare più attentamente i rischi per la salute nelle gravidanze gemellari considerate a rischio, e anche il tasso di sopravvivenza alla nascita dei gemelli si è notevolmente alzato.

L'aumento più significativo si registra tra gemelli eterozigoti, ossia diversi, nati da due spermatozoi e due cellule uovo. Le cause dell'alta percentuale di fratelli nati dalla stessa gravidanza è attribuibile soprattutto alla diffusione delle tecniche di procreazione assistita (fecondazione assistita o in vitro). Le stimolazioni ormonali possono indurre le pazienti a produrre due cellule uovo alla volta, e alcune cliniche possono decidere di trasferire nell'utero due o più embrioni simultaneamente, per avere maggiori probabilità che almeno uno attecchisca e sopravviva.
 
Poiché però queste gravidanze comportano rischi aumentati di parti prematuri e basso peso alla nascita, in molti Paesi questa pratica è sconsigliata, e alle cliniche viene raccomandato di trasferire un embrione per volta. Ecco perché potremmo trovarci ora al picco di nascite gemellari, e in futuro questo tipo di gravidanza potrebbe essere un po' meno comune.

Madri più tardi. Un'altra ragione è l'età più avanzata in cui si mette su famiglia nei Paesi a medio ed alto reddito: perché con il passare dell'età per le donne è infatti più probabile produrre due cellule uovo per ciclo. Infine, a livello globale c'è da considerare l'incremento della popolazione africana, nella quale, probabilmente per ragioni genetiche, il tasso di nascite gemellari è da sempre più elevato: negli anni '80 la frequenza di gemelli tra i nuovi nati dell'Africa subsahariana era doppia rispetto a quella del Regno Unito, per fare un esempio, anche se, come abbiamo visto, i Paesi occidentali hanno "recuperato terreno".

19 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us