Salute

Non avere amici? Un errore che può essere fatale

Milano, 24 ago. (AdnKronos Salute) - Non avere amici può essere un problema non solo per la vita sociale, ma anche per la salute. Anzi, secondo una nuova ricerca condotta da un team di scienziati dell'Harvard University, isolarsi potrebbe essere un errore 'fatale'. Insomma, la solitudine è una brutta bestia, fa terra bruciata intorno, ma anche nel cuore delle sue vittime. E infatti gli autori dello studio, riportato sul 'Telegraph' online, hanno osservato un collegamento fra la vita da soli e i livelli di una proteina della coagulazione del sangue che può causare attacchi di cuore e ictus.

E' noto, spiegano, che l'isolamento sociale attiva segnali di stress del tipo 'fight or flight' (combatti o fuggi), che aumentano i livelli di fibrinogeno in previsione di lesioni o perdita di sangue. Ma troppo fibrinogeno non è buono per la salute, in quanto aumenta la pressione sanguigna e causa l'accumulo di depositi di grasso nelle arterie. I ricercatori hanno comparato i livelli della proteina della coagulazione con il numero di amici e familiari nelle reti sociali di una persona, trovando una correlazione: man mano che il numero di connessioni sociali scende, il livello di fibrinogeno sale. E' emerso così che le persone con appena 5 contatti nelle loro reti sociali avevano livelli di fibrinogeno del 20% più alti rispetto a chi ne aveva 25. Non solo: perdere 10-12 amici, hanno appurato gli esperti, ha lo stesso effetto di cominciare a fumare.

L'idea è che la solitudine faccia sentire le persone minacciate e vulnerabili, e questo innesca una crescente risposta 'fight or flight' che sul lungo termine può essere letale.

"Le connessioni sociali mostrano una significativa associazione con il fibrinogeno - conclude l'autore principale David Kim dell'Harvard Medical School, citato dal quotidiano britannico - E la misurazione dell'intera rete sociale delle persone potrebbe fornire informazioni sul rischio cardiaco individuale. Se effettivamente esiste una relazione causale fra l'isolamento sociale e il fibrinogeno, e di conseguenza l'infarto e l'ictus, allora politiche e interventi finalizzati a migliorare la coesione sociale potrebbero avere anche effetti benefici sulla salute", oltre che economici. Potere dell'amicizia.

24 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us