Salute

Niente vaccino contro l'infuenza per 2 medici su 3, appello per premi ad ospedali virtuosi

La proposta dell'esperta, Ssn dia il buon esempio avviando un piano ad hoc

Milano, 5 nov. (AdnKronos Salute) - Dovrebbero essere i primi 'testimonial' della prevenzione anti-influenza, ma nemmeno loro si vaccinano: in Italia 2 camici bianchi su 3 disertano l'iniezione-scudo. "Sebbene in Italia la somministrazione dei vaccini antinfluenzali per gli operatori del settore sanitario sia completamente gratuita, si stima che meno di un terzo scelga di vaccinarsi", denuncia Waidid, l'Associazione mondiale malattie infettive e disordini immunologici presieduta da Susanna Esposito della Clinica De Marchi-Fondazione Irccs Policlinico di Milano, coordinatrice del Gruppo di studio sui vaccini (Escmid) della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive. L'esperta lancia un appello: "Per ridurre i rischi, attuare subito un programma di vaccinazione anche per gli operatori sanitari". Anche studiando un sistema di 'premi' agli ospedali più virtuosi.

"E' fondamentale che il Servizio sanitario nazionale dia il buon esempio - afferma l'infettivologa pediatra - attuando un programma di vaccinazione influenzale efficace destinato agli operatori del settore sanitario. Vaccinarsi contro l'influenza, soprattutto da parte di chi è a contatto quotidianamente con soggetti a rischio, è una questione di responsabilità personale. Eppure purtroppo oggi in Italia si registra generalmente un basso tasso di coperture vaccinali tra gli operatori sanitari, oltre che tra i pazienti ad alto rischio".

Ed ecco la proposta di Waidid: "L'implementazione di programmi vaccinali ospedalieri premianti per le strutture che raggiungono elevate coperture vaccinali potrebbe contribuire all'aumento delle stesse tra i professionisti del settore sanitario". Per Esposito, "l'introduzione di questa politica da parte del Ssn rappresenterebbe un metodo innovativo e incentivante, mirato a raggiungere gli obiettivi condivisi dalle autorità sanitarie di tutto il mondo". Con questo obiettivo l'Escmid è al lavoro per elaborare raccomandazioni internazionali sulle vaccinazioni negli adulti e negli anziani, con una specifica sezione dedicata agli operatori sanitari, allo scopo di eliminare le differenze tra Paese e Paese.

"Come tutti gli anni - aggiunge Esposito - anche quest'anno il vaccino influenzale si rivelerà particolarmente efficace in caso di utilizzo diffuso. Dobbiamo puntare a un livello di copertura che superi la soglia del 75% nelle categorie a rischio, tra cui rientrano gli operatori sanitari". La loro scarsa aderenza alla vaccinazione è un "fattore solitamente sottostimato. Dobbiamo fare di più", ammonisce l'esperta. L'Escmid raccomanda dunque al personale sanitario (medici specialisti, medici di famiglia, chirurghi, infermieri, personale ausiliario, volontari che frequentano le strutture di assistenza) di "dare l'esempio, aumentando la copertura vaccinale e fornendo ai pazienti un maggior livello di protezione".

"Un altro fattore da tenere in considerazione - prosegue la nota di Waidid - è che il vaccino influenzale rappresenta una misura estremamente efficace di protezione per i pazienti più giovani, tra i 20 e i 50 anni, una fascia di età nella quale rientra la maggior parte dei professionisti del settore sanitario.

Il vaccino costituisce pertanto un eccellente strumento di prevenzione".

Conclude Esposito: "L'influenza potrebbe rappresentare una patologia grave o addirittura letale anche a livello personale. In tale scenario, il vaccino consentirà ai professionisti del settore sanitario di contribuire alla salvaguardia della salute propria e delle persone di cui si occupano".

5 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us