Salute

Niente sfratto per Larry, il gatto di Cameron resta a Downing Street

Londra, 12 lug. (AdnKronos Salute) - I gatti, è risaputo, sono animali abitudinari e affezionati alla casa. Per questo Downing Street ha deciso di 'risparmiare' a Larry lo sfratto dal civico numero 10 quando domani i Cameron, la famiglia con cui il micio vive dal 2011, faranno le valigie per lasciare il posto alla nuova premier inglese Theresa May. A confermarlo è stato un portavoce del governo ripreso dal 'Guardian' che ha puntualizzato come il gatto "non appartiene ai Cameron, ma è un impiegato dello Stato".

Prelevato 5 anni fa nella casa per cani e gatti di Battersea, a Londra, il felino ha infatti un "forte istinto predatorio" che ben si adatta al compito di dare la caccia ai topi. Quando arrivò nella residenza britannica, Cameron lo accolse come un "grande aggiunta" alla squadra di Downing Street. Larry è stato il primo gatto nominato cacciatore ufficiale di topi da quando nel 1997 Humphrey, dopo che per ben 18 anni a partire da Margaret Thatcher aveva fatto compagnia ai premier britannici tra i sofà della residenza inglese, venne 'sfrattato' da Tony Blair. In seguito il compito era stato affidato a Sybil, gatto privato del cancelliere dello Scacchiere pro tempore Alistair Darling, ma lo Chief Mouser non riuscì ad ambientarsi e nel 2007 venne rimandato in Scozia, lasciando l'incarico vacante. Mentre lo scorso aprile il Foreign Office britannico 'assunse' Palmerston, un micio bianco e nero ex randagio, per tenere a bada i ratti di Westminster.

Nel frattempo su Twitter è stato creato un account ufficiale sotto il nome di Larry dove ieri si leggeva: "Qualcuno conosce un buon toelettatore di gatti disponibile domani? Mercoledì ho bisogno di fare una buona impressione su qualcuno...".

12 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us