Salute

Niente più pinze e trapani: il dente si fa in provetta

Cellule staminali iniettate nelle gengive: potrebbe essere la nuova soluzione per i denti caduti...

Niente più pinze e trapani: il dente si fa in provetta
Cellule staminali iniettate nelle gengive: potrebbe essere la nuova soluzione per i denti caduti...

Al microscopio elettronico, i danni provocati dalla placca sui denti: l'unico modo per prevenirli è una corretta igiene orale.
Al microscopio elettronico, i danni provocati dalla placca sui denti: l'unico modo per prevenirli è una corretta igiene orale.

L'unico modo per salvare il più a lungo possibile il nostro sorriso è curare l'igiene della bocca, ma quando un dente cade è necessario sostituirlo. Gli scienziati del Dental Institute del King's College di Londra hanno ottenuto ingenti fondi (750.000 euro, per la precisione) per sviluppare una tecnica che prevede l'uso di cellule staminali per ricostruire completamente un dente.
Cellula in bocca. Quelle staminali sono cellule non ancora specializzate, in grado di assumere varie funzioni. Nel caso di questa tecnica pionieristica verrebbero prelevate dal paziente e trattate in laboratorio per diventare dente. Una volta completata la "programmazione", le cellule verrebbero impiantate direttamente nella gengiva, là dove c'era il dente.
Paul Sharpe del Dental Institute ha annunciato alla conferenza di Seattle dell'American Association for the Advancement of Science che il suo team ha eseguito l'operazione su un topo adulto prelevando cellule da un embrione.
Sorrisi (e non solo) rigenerati. Le nuove frontiere dell'"odontoiatria rigenerativa" potrebbero essere a disposizione del pubblico nel giro di cinque anni a prezzi assolutamente competitivi rispetto agli attuali metodi di implantologia. Il grande vantaggio di questa tecnica è che i denti naturali rispetto a quelli artificiali si adattano meglio alle sollecitazioni della bocca e della masticazione e possono preservare la salute dei tessuti circostanti più di quanto succeda con le protesi.
La salute della bocca è problema che coinvolge gran parte della popolazione: negli Stati Uniti si calcola che siano almeno 100 milioni le persone che hanno perso tra gli 11 e i 15 denti. Secondo dati Censis del 2002, solo il 33,6% degli italiani non ha otturazioni, mentre il 30,5% ne ha almeno tre. Le protesi parziali riguardano il 26,4% della popolazione e quelle fisse il 15,4%.
L'annuncio dei primi denti nati in laboratorio segue di qualche giorno quello fatto dagli scienziati della School of Medicine dell'università di Pittsburgh che hanno verificato come cellule staminali iniettate in parti danneggiate del cuore di pazienti infartuati siano utili per ristabilire le funzionalità cardiache. Uno studio, questo, che dimostra per la prima volta le potenzialità dell'impiego di cellule staminali nella medicina cardiaca, già intuito da studi precedenti.

(Notizia aggiornata al 3 maggio 2004)

3 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us