Salute

Niente panico: arriva l’influenza

Anche quest’anno sta per arrivare nel nostro continente l’influenza. Secondo l’ OMS si presenterà in una forma nuova per la quale non abbiamo ancora sviluppato gli anticorpi. Anche se sarà più facile esserne contagiati non sarà più grave o pericolosa del solito. (Alessandro Bolla, 10 ottobre 2008)

Cattiva, cattivissima, anzi feroce: sull’influenza in arrivo nei prossimi mesi si è detto (e scritto) di tutto. Spesso anche a sproposito. Ma sarà davvero così aggressiva? E cos’ha di diverso da tutte le altre influenze circolate fino ad oggi?
Abbiamo chiesto a Giuseppe Gerna, Direttore del Servizio di virologia della Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia, di aiutarci a fare un po’ di chiarezza su questo argomento.
Cerchiamo intanto di capire cos’è l’influenza e come si diffonde. «L’influenza è un virus che attacca le vie respiratorie e che può dare sintomi come mal di testa e dolori articolari (le famose ossa rotte) a seguito di un’azione di tipo infiammatorio», spiega Gerna a Focus.it. Il virus si diffonde attraverso le vie aree e il contagio avviene per inalazione.

Tutta questione di ceppi
Ma perché l’organismo umano è così esposto all’attacco del virus influenzale? E perché, a seconda degli anni, la malattia si presenta in forma più o meno aggressiva?

VACCINO PER I PIÙ PICCOLI?

I risultati di uno studio condotto sull’efficacia del vaccino di due passati inverni (03/4 e 04/5) ha dimostrato che nei bambini di età inferiore a 5 anni non riduce né i ricoveri né le visite mediche.
Lo studio, condotto da Peter G. Szilagyi, dello Strong Memorial Hospital di Rochester, New York, ha analizzato 414 bambini ammalatisi di influenza in 3 città americane e li ha confrontati con altri 5 mila bambini di controllo che non si erano ammalati. L’analisi dei dati ha rivelato che la vaccinazione non aveva ridotto né i ricoveri né le visite. In parte anche perché il vaccino copriva effettivamente solo l'1% dei ceppi di influenza della prima stagione e il 36% dei ceppi della seconda.

Arch Pediatr Adolesc Med 2008;162:943-951.

Panico? No, Grazie.
«Questo non significa che la malattia sarà più grave o pericolosa rispetto agli anni passati» spiega Gerna, «ma solo che il contagio interesserà un numero più elevato di persone. I sintomi saranno sempre gli stessi: disturbi alle vie respiratorie, dolori articolari, febbre. Niente che, salvo complicazioni, possa impensierire più del necessario un adulto sano. Maggiori cautele vanno invece prese per proteggere le categorie a rischio come anziani e immunodepressi, per i quali è consigliabile ricorrere alla vaccinazione».

Più virus per tutti
E quest’anno, a dare man forte al nuovo virus di tipo B, ci sarà anche un nuovo virus di tipo A. E stato isolato per la prima volta a Brisbane, in Australia, circa un anno fa e si presenterà in due varianti. Non è mai circolato prima e questo fa pensare a una sua possibile massiccia diffusione.
Questi virus, le due varianti dell’australiano di tipo A e il B, che proviene dal Sud America, sono stati utilizzati per lo sviluppo del vaccino per la stagione 2008.

TI SEI LAVATO LE MANI?

Una buona igiene delle mani e una limitazione dei contatti con gli altri da parte di chi è malato può contribuire a proteggere dall'influenza. Recentemente l' ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) ha valutato i risultati di alcune misure di protezione personali (non farmacologiche) utili per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza, ed ha raccomandato le seguenti azioni:

1. Lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di gel alcolici) Fortemente raccomandato

2. Buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani) Raccomandato

3. Isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale Raccomandato

4. Uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologie influenzali, quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali) Raccomandato.

14 ottobre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us