Salute

Nicturia: notti insonni per colpa della pipì (e del sale?)

Una nuova ricerca mette in evidenza il possibile rapporto tra l'eccesso di sale nella dieta e il disturbo noto come nicturia, ossia il bisogno di urinare di notte.

Alzarsi al mattino e sentirsi già stanchi per il via vai notturno in bagno è un problema, chiamato nicturia, molto diffuso tra gli over-60, ma non è raro neppure tra i più giovani. I frequenti risvegli dovuti all'impellente bisogno di urinare hanno delle conseguenze, perché l'ideale sarebbe, naturalmente, poter fare le giuste ore di sonno senza interruzioni.

Fermo restando l'assenza di cause patologiche accertate, e anche delle più note cause non patologiche (come la gravidanza, la menopausa o la necessità di assumere diuretici), una delle possibili cause della nicturia sembra essere stata identificata da un team di ricercatori giapponesi, della Nagasaki University, che l'hanno messa in relazione a un eccessivo uso di sale nella dieta alimentare. La ricerca è stata presentata al congresso della European Association of Urology, a Londra, concluso pochi giorni fa.

«La nicturia è un problema serio per molte persone», afferma uno degli autori, Matsuo Tomohiro: «questo è il primo studio che osserva come l'assunzione di sale influenzi la necessità di andare al bagno durante la notte.»

La ricerca è stata condotta su un gruppo di 321 persone tra uomini e donne, divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di ridurre del 25% il consumo di sale giornaliero, per un periodo di 12 settimane, al termine del quale il numero di levate è sceso - in media - da 2,3 a 1,4 volte per notte.

Al secondo gruppo di volontari, preso come controllo, è stato invece chiesto il contrario, ossia di incrementare l'assunzione di sale di circa l'11%: per i partecipanti a questo gruppo, il numero di levate è aumentato - in media - da 2,3 volte a 2,7.

Da ciò le conclusioni a cui giunge il team coordinato da Tomohiro. L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) indica in meno di 5 grammi la quantità di sale giornaliera raccomandata nell'alimentazione.

Un ragazzino salta tra mucchi di sale pronto per essere raccolto nella salina di Bhavnagar, nello stato di Gujarat, in India. Vedi anche: Il sale della Terra. © © REUTERS/Arko Datta

Il sale viene smaltito per la maggior parte attraverso l'urina, perciò sembrerebbe evidente la relazione tra assunzione di sale e bisogno di urinare - senza contare il fatto che cibi più salati inducono anche a bere di più, aumentando di conseguenza il numero di stimoli a urinare.

Nell'arco della giornata, rileva l'Oms, assumiamo mediamente un terzo in più della dose di sale raccomandata: il sale, è noto, può aumentare la pressione arteriosa e l'insorgere di patologie cardiache e non solo. Secondo Tomohiro, un semplice ritocco dietetico avrebbe perciò numerose ricadute positive sulla nostra salute, compresa quella di poter godere di un miglior riposo notturno.

30 marzo 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us