Salute

Nicoletti e Novelli di Neuromed nel Comitato nazionale per la Biosicurezza

Due esperti Neuromed

Roma, 29 lug. (AdnKronos Salute) - Due scienziati del Neuromed sono stati chiamati a far parte del Comitato nazionale per la Biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita. Si tratta di Ferdinando Nicoletti, responsabile dell’Unità di Neurofarmacologia dell’Irccs Neuromed, e di Giuseppe Novelli, rettore dell’Università Tor Vergata di Roma e consulente Neuromed.

Il Comitato, ricorda Neuromed in una nota, ha un ruolo cruciale in quanto è a supporto diretto del presidente del Consiglio dei Ministri. Tra le sue finalità istituzionali troviamo quella di assicurare il coordinamento, l'armonizzazione e l'integrazione dei programmi, delle iniziative e delle attività dei ministeri, degli enti e degli organismi pubblici e privati operanti nel settore delle biotecnologie per garantire forme di intervento unitarie ed omogenee.

In particolare, l’organismo al quale sono stati chiamati i due esponenti dell’Irccs Neuromed dovrà affrontare questioni come quelle delle banche del Dna, degli organismi geneticamente modificati, dei rischi biologici e chimici. In altri termini, si troverà alla frontiera delle ricerche nelle scienze della vita, con, ad esempio, le nuove potenzialità in campo agricolo e alimentare e i nuovi sviluppi nelle terapie geniche e nella biomedicina in generale. E’ in questi campi di innovazione che il comitato verrà chiamato a dare pareri e formulare proposte per aiutare il governo nelle sue decisioni.

29 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us