Salute

NexTelemed: la prima app di telemedicina che misura il dolore a distanza

Un progetto di presa in carico a distanza che coinvolge il Dipartimento Interaziendale per le Cure Palliative e per la Terapia del Dolore.

La prima applicazione di telemedicina al servizio dei pazienti oncologici è già realtà, si chiama NexTelemed ed è stata presentata alla Milano Digital Week, mercoledì 13 marzo scorso.

Il progetto di telemedicina NexTelemed si rivolge a pazienti oncologici in cure palliative domiciliari in Lombardia. L’applicativo, infatti, consente di eseguire televisite e teleconsultazioni, nonché di monitorare a distanza il sintomo dolore del malato, permettendo a caregivers e operatori sanitari di valutare e regolare in tempo reale le cure; con questa modalità si garantisce una comunicazione costante e attiva 24 ore su 24 tra medici, caregiver e pazienti.

L’applicativo nasce dalla volontà del Dottor Michele Sofia, Medico Palliativista e Direttore del Dipartimento Interaziendale per le Cure Palliative e per la Terapia del Dolore dell’ASST Rhodense di Garbagnate Milanese (MI), con il sostegno di Molteni Farmaceutici e Samsung Italia.

«Abbiamo sostenuto sin dal principio l’idea del dottor Sofia perché grazie a questa semplice ma rivoluzionaria app, il paziente in cure palliative domiciliari riesce a beneficiare, nella tranquillità della propria casa, di tutto il supporto medico di cui necessita. Potrebbe essere questo un primo passo verso l’eliminazione di costi inutili per il Sistema Sanitario Nazionale». - ha dichiarato Rodolfo Perriccioli, Marketing Manager di Molteni Farmaceutici.

13 marzo 2019
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us