Salute

New Scientist, ecco che impatto avrà May sulle questioni scientifiche in Gb

Per la rivista ha 'approccio negativo' su ambiente, excursus posizioni espresse in passato su temi sanitari e tecnologici

Milano, 13 lug. (AdnKronos Salute) - Che impatto avrà la premiership di Theresa May sulle questioni scientifiche e tecnologiche nel Regno Unito? Se lo è chiesto la rivista 'New Scientist' che in un articolo ripercorre le posizioni assunte su questi fronti da May nei suoi precedenti ruoli. Il neo primo ministro britannico che succede a David Cameron è stata segretario di Stato per 6 anni e, secondo l'autore del servizio Jacob Aron, "ha supervisionato due disegni di legge che chiedono qualcosa di scientificamente impossibile".

All'inizio di quest'anno, spiega, i parlamentari hanno votato una legge sulle sostanze psicoattive, "sostanzialmente vietando quasi tutto quello che ha il potenziale di alterare lo stato mentale. Una definizione che, hanno avvertito i ricercatori, è scientificamente senza senso e potenzialmente dannosa". L'altro provvedimento citato è l'Investigatory Powers Bill, un aggiornamento delle leggi sulla sorveglianza che dovrà passare attraverso il Parlamento e che "è stato ampiamente criticato in quanto introduce nuovi poteri, come la conservazione delle cronologie di 12 mesi di navigazione degli utenti di Internet. Il disegno di legge sembra anche chiedere ai provider di servizi online di rivelare messaggi criptati per i quali non hanno la chiave, una impossibilità matematica. Con May primo ministro - scrive Aron - sembra molto probabile che il disegno di legge passerà senza ostacoli".

I dati sui voti espressi da May, fa notare ancora, "rivelano la sua probabile posizione anche su altre importanti questioni. May ha votato contro piani per legalizzare la morte assistita e contro il divieto di fumo in luoghi pubblici che ha dimostrato di migliorare la salute pubblica. Ha inoltre un approccio negativo alle tematiche ambientali: ha in generale votato contro misure per combattere il cambiamento climatico ed è stata a favore del recente tentativo fallito di combattere la diffusione della tubercolosi bovina attraverso l'abbattimento dei tassi", scelta che ha suscitato le polemiche degli animalisti. Infine, conclude Aron, May è anche contro la regolamentazione ambientale del fracking in Gb.

13 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us