Salute

È possibile neutralizzare un batterio e renderlo innocuo?

Un team dell'Università di Ginevra ha identificato il fattore che determina l'infettività di un batterio resistente a molti antibiotici ed è riuscito a neutralizzarlo.

Il Pseudomonas aeruginosa è un superbatterio che causa infezioni croniche e acute, potenzialmente fatali per chi ha un sistema immunitario indebolito. La forza del P. aeruginosa sta nella sua adattabilità e resistenza a molti antibiotici, cosa che lo rende difficile da curare: alcuni ricercatori dell'Università di Ginevra hanno provato ad aggirare questo problema sviluppando non un nuovo antibiotico, ma studiando il modo di neutralizzare il batterio, riducendone il potere infettivo. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nucleic Acids Research.

Gli scienziati si sono concentrati sulle cosiddette RNA-elicasi, enzimi presenti nei genomi di quasi tutti gli esseri viventi (inclusi i batteri) che intervengono in molti processi riguardanti il metabolismo dell'RNA: «Volevamo capire quale fosse il ruolo delle RNA-elicasi del P. aeruginosa, in particolare in relazione alla patogenesi dei batteri (ovvero al modo in cui i batteri infettano l'ospite, ndr) e al loro adattamento all'ambiente», spiega Martina Valentini, uno degli autori.

Disarmati. Per farlo, gli studiosi hanno analizzato delle tarme della cera (Galleria mellonella), insetti spesso utilizzati in laboratorio per indagare il rapporto ospite-patogeno, osservando che, quando il batterio con il quale venivano infettate non aveva le RNA-elicasi, perdeva la sua forza infettiva. L'80% delle tarme contagiate con il P. aeruginosa non modificato moriva nel giro di 20 ore; al contrario, oltre il 90% delle tarme infettate dal batterio modificato sopravviveva. «I batteri modificati diventavano praticamente innocui, pur rimanendo vivi», sottolinea Stéphane Hausmann, capo dello studio.

Neutralizzare è meglio che uccidere. Ma invece di neutralizzare il batterio, non sarebbe meglio eliminarlo del tutto? La risposta è no, perché disattivare i fattori che rendono virulento un patogeno significa permettere al sistema immunitario dell'ospite (noi) di neutralizzare naturalmente il batterio, riducendo il rischio che il batterio sviluppi una resistenza agli antibiotici. «Se cerchiamo di uccidere i batteri a tutti i costi, questi si adatteranno per sopravvivere, mutando in ceppi più resistenti», spiega Valentini.

30 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us