Salute

Neurologiche più della metà delle malattie rare

Pagina web 'Neurare.sin' dedicata

Roma, 29 feb. (AdnKronos Salute) - Più della metà delle malattie rare sono patologie neurologiche rare, per le quali il neurologo rappresenta il primo interlocutore nell'intero percorso diagnostico e terapeutico. A ribadirlo in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare è la Società italiana di neurologia (Sin) che rilancia la pagina web dedicata, 'Neurare.sin'. L'iniziativa online raccoglie informazioni generali e, soprattutto, pubblica una lista aggiornata dei migliori centri di riferimento nazionali. Inoltre, ospita un forum dedicato a tutti i neurologi che, in questo modo, possono confrontarsi con i colleghi su quesiti e incertezze.

"Sono molti i neurologi direttamente coinvolti nella Giornata delle malattie rare - afferma Antonio Federico, direttore della Clinica neurologica di Siena - accanto ai pazienti e alle loro associazioni per migliorarne i percorsi assistenziali. E' poi imminente l'apertura del Bando europeo per la creazione di Centri europei di eccellenza, strutture del Vecchio continente collegate in una rete, il cui obiettivo è il miglioramento della collaborazione europea finalizzata alla diagnosi e terapia delle malattie rare. Sono quasi avviati i Centri di eccellenza europei per le malattie neurodegenerative, le malattie neuromuscolari, le rare forme di epilessia, in cui strutture neurologiche italiane hanno una partecipazione attiva in relazione al loro prestigio scientifico ed assistenziale".

29 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us