Salute

'Nessun allarme suina, l'osservato speciale è nuova variante dagli Usa'

Il virologo, forme parainfluenzali che preoccupano perché vanno dritte ai bronchi e spianano strada a complicanze

Milano, 20 gen. (AdnKronos Salute) - Non solo influenza. In queste settimane i medici italiani sono alle prese con un boom di infezioni 'cugine' particolarmente insidiose: "Forme che vanno dritte alla trachea e ai bronchi, e che per certi versi preoccupano più dell'influenza tradizionale perché rischiano di essere sottovalutate e di aprire le porte a maggiori complicanze polmonari". Lo spiega all'Adnkronos Salute Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università degli Studi di Milano, che stima "circa 150 mila casi a settimana" di questa 'super-tracheite', "un aumento in tutte le fasce d'età con l'arrivo del freddo più rigido". Febbricola, bruciore intenso al torace e tosse insistente sono i campanelli d'allarme.

"E' importante ricordare che, oltre ai 4 milioni di casi di influenza vera e propria attesi quest'anno, ci aspettiamo anche 6 milioni di infezioni parainfluenzali. E una quota rilevante di queste ultime - sottolinea l'esperto - sono proprio bronchiti o tracheobronchiti. In alcuni casi sono di natura batterica, ma almeno 6 volte su 10 sono di origine virale e quando accade gli antibiotici non servono: resta solo l'approccio sintomatico, con la necessità però di tenere sotto i controlli i sintomi con grande attenzione per evitare che degenerino".

Quanto all'influenza stagionale, Pregliasco rassicura: "Non c'è alcun allarme 'suina'", tranquillizza. "Il virus ex pandemico A/H1N1 circola da anni ed è contenuto nel vaccino. E' vero che a colpire è soprattutto lui, ma non si sta registrando alcun andamento anomalo delle forme più gravi".

L'osservato speciale, piuttosto, è "una variante del virus A/H3N2 nuova, quindi un po' diversa da quella contenuta nel vaccino. E' stata evidenziata negli Stati Uniti - conclude l'esperto - e potrebbe sbarcare anche in Italia, aumentando così il numero di infezioni".

20 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us