Speciale
Domande e Risposte
Salute

I neonati urlano tanto per imparare a fare la cacca

Non è sempre colpa della fame o delle coliche: a far piangere i neonati sarebbe anche il meccanismo fisiologico per liberare l'intestino, che ancora non controllano.

È appena nato e piange, urla e si dispera: cosa avrà mai? No, non sono i dentini (troppo presto) e nemmeno le coliche (o comunque non solo quelle). Secondo Christina Shuja, puericultrice che coordina il programma Lifebridge Health Center for Happier Infants all'ospedale di Baltimora (Usa), a causare il pianto dei neonati nelle prime settiimane di vita sarebbe un meccanismo fisiologico: piangendo, imparano a espellere gli scarti dall'intestino.

Cosa mi tocca fare... Per fare la cacca, infatti, occorre coordinare due movimenti muscolari opposti: contrarre l'addome e contemporaneamente rilassare il pavimento pelvico. Si tratta di un movimento complesso, che alla nascita i bimbi non sanno ancora fare. Insomma, il loro pianto, oltre a essere un modo di comunicare con gli adulti, aiuterebbe proprio questo meccanismo, che in poco tempo diventerà naturale.

C'è poi un altro dilemma che fa perdere il sonno ai neo-genitori, ed è un dibattito aperto da molto tempo: i neonati urlanti devono essere sempre presi in braccio e consolati oppure, se non hanno evidenti bisogni (fame, cambio, colichette eccetera), è meglio lasciarli piangere finché non si calmano da soli?

Più coccole o meno? Un team di psicologi ha seguito la crescita di 178 bambini dalla nascita fino ai 18 mesi, valutando nel tempo la serenità dei piccoli durante il gioco e l'evoluzione dell'attaccamento tra madre e figlio. Alcuni genitori erano molto solleciti nel consolare sempre i figli, altri meno. Dagli studi, però, non è emersa alcuna differenza psicologica tra i bambini con i genitori "sempre pronti alla coccola" e quelli che venivavo lasciati piangere un po' di più.

5 novembre 2021 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us