Salute

Nella cannabis sostanze per migliorare la vista

Roma, 30 ago. (AdnKronos Salute) - I cannabinoidi, sostanze presenti nella cannabis, potrebbero essere in grado di aumentare l'attività delle cellule della retina e, di conseguenza, migliorare la visione. E' la scoperta di un'équipe di scienziati del Canada, Paese dove la ricerca sulla cannabis è in questo periodo particolarmente attiva, che pubblicano il loro studio su 'eLife'.

Il team dell'Istituto neurologico di Montreal ha studiato le differenti reazioni di alcuni girini esposti a questi composti chimici, utilizzando sostanze esogene (presenti nelle cannabis consumata come droga) ma anche endogene, ovvero quelle che si trovano fisiologicamente nell'organismo. In tutti e due i casi una forte esposizione ha migliorato la visione nei girini, anche con una luce molto ridotta.

I ricercatori hanno potuto rendersene conto rilevando un'aumentata attività delle cellule che trasmettono impulsi dall'occhio al cervello, le cellule gangliari della retina. Un risultato inaspettato perché, generalmente, i cannabinoidi tendono a ridurre la neurotrasmissione e non ad accrescerla. Per questo ora gli scienziati dovranno stabilire se i risultati ottenuti in laboratorio siano trasferibili sull'uomo. E le premesse ci sono, se si considerano alcuni studi osservazionali secondo cui l'ingestione di cannabis migliora la visione notturna nei pescatori marocchini e giamaicani.

La prossima tappa della ricerca prevede il test sui mammiferi, più precisamente topi, e successivamente su cellule di retina umana in laboratorio.

30 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us