Salute

Nel sistema immunitario le basi per un'arma "universale" contro il cancro

Un recettore scoperto sui linfociti T prende di mira diversi tipi di cancro in tutti i pazienti: uno studio preliminare su topi e colture cellulari.

Una componente appena scoperta del sistema immunitario potrebbe essere la chiave per estendere le immunoterapie a una platea più ampia di pazienti oncologici. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Cardiff (Regno Unito) ha individuato sui linfociti T (le cellule che difendono l'organismo da elementi estranei) un recettore capace di individuare e distruggere cellule tumorali di diverso tipo, potenzialmente in tutti i pazienti. Una sorta di passe-partout contro il cancro, che nessuno credeva potesse esistere.

Solo all'inizio. Gli scienziati tengono a precisare che lo studio pubblicato su Nature Immunology è ancora in una fase assai preliminare: si parla di ricerca di base (cioè volta a comprendere i meccanismi teorici) compiuta in laboratorio sui topi e su colture cellulari umane, e ancora ben lontana da test clinici sull'uomo. Tuttavia, le prospettive che apre sono promettenti: sul piatto c'è la possibilità di un significativo avanzamento delle terapie anti-cancro a base di cellule immunitarie, come la CAR-T.

terapia genitca CAR-T, AIFA, Tumori
Come funziona il trattamento della terapia genica CAR-T, a cominciare dal prelievo del sangue del paziente malato di tumore. © AIFA

Speranze e limiti. La CAR-T (dall'inglese Chimeric Antigens Receptor Cells-T) è una terapia genica che modifica il DNA dei linfociti T del paziente rendendoli in grado di riconoscere ed eliminare in modo mirato le cellule tumorali. Questo trattamento altamente personalizzato consiste nel prelevare le cellule immunitarie della persona affetta da tumore, ingegnerizzarle affinché riconoscano specifiche proteine sulle cellule cancerose, farle moltiplicare e infonderle di nuovo nel paziente. In Italia è stata di recente approvata per il trattamento di due tumori del sangue.

La CAR-T è uno dei progressi più notevoli della ricerca oncologica degli ultimi 20 anni, ma si scontra ancora con limiti importanti. Oltre ai costi proibitivi e ai possibili (e seri) effetti collaterali, funziona solo su un numero altamente selezionato di pazienti. Anche ingegnerizzati, i linfociti T sono in grado di riconoscere soltanto alcuni tipi di cancro (in particolare, i tumori del sangue) e la terapia va personalizzata perché il recettore che permette ai linfociti di trovare le cellule cancerose varia da individuo a individuo.

Si pensava che non esistesse, sulle cellule T, un recettore "universale" per le cellule cancerose. E per fortuna ci si sbagliava.

Sistema immunitario: 10 cose che (forse) non sai su questa linea di difesa © Shutterstock

La scoperta. Il team britannico ha individuato un tipo di linfociti T che mostra un recettore finora sconosciuto, capace di prendere di mira e annientare una vasta gamma di tumori e di risparmiare le cellule sane. Questo recettore si aggancia a una molecola superficiale chiamata MR1 che è presente praticamente su tutte le cellule del corpo umano, ma che muta sulle cellule cancerose per effetto del loro metabolismo distorto.

Oltretutto, il recettore per la MR1 non varia nella popolazione umana: da qui le speranze di nuove immunoterapie basate su questa "chiave", che funzionino per un ampio bacino di pazienti e su molti tipi di tumori.

In test di laboratorio, i linfociti armati di questo recettore hanno eliminato colture di cellule umane di cancro ai polmoni, al colon, al seno, di tumore della prostata e ovarico, di melanoma e di leucemia. Anche tumori "solidi", dunque, per i quali, l'utilizzo della CAR-T pone difficoltà (è difficile che i linfociti T sopravvivano all'interno di una formazione tumorale, senza potersi muovere liberamente nel sangue). Testate su topi con leucemia, le cellule immunitarie hanno permesso una regressione della malattia.

Futuro. Se un simile approccio si rivelasse efficace, e privo di effetti collaterali, sull'uomo, le potenzialità della CAR-T e di altre terapie a base di linfociti T potrebbero finalmente spiccare il volo: da trattamento "sartoriale" a terapia finalmente accessibile.

22 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us