Salute

Nel parto prematuro, le cellule immunitarie del feto rigettano quelle delle madre

Il travaglio pretermine potrebbe essere innescato dal risveglio precoce del sistema immunitario del feto, che interpreta le cellule materne come "invasori" e innesca le contrazioni dell'utero.

Le cause del parto prematuro, una complicanza comune nelle gravidanze, nonché prima causa al mondo di morte neonatale, sono per lo più sconosciute. Ora però una nuova ricerca focalizzata sul sistema immunitario del feto, anziché su quello della madre, potrebbe fare luce su uno dei meccanismi che contribuiscono alla nascita pretermine.

In base allo studio, dell'Università della California di San Francisco, questo evento potrebbe essere legato a un'attivazione precoce del sistema immunitario del nascituro, che inizia a rigettare le cellule materne e ad emettere sostanze che innescano le contrazioni dell'utero.

Secondo la ricerca, pubblicata su Science Translational Medicine, il risveglio prima del termine del sistema immunitario fetale potrebbe essere causato da un'infiammazione nell'organismo della madre (un evento assai comune nei parti prematuri) che mette in allarme gli anticorpi del figlio. Questi interpretano le cellule materne presenti nella placenta come invasori e mettono in moto una forma aggressiva di difesa, che sfocia nel parto anticipato.

Prospettiva inedita. Lo studio non sostiene che questa sia l'unica e la sola causa dei parti pretermine, ma ha il merito di concentrarsi sul sistema immunitario del feto, che a lungo è stato considerato troppo immaturo per avere un ruolo nelle possibili complicanze della gravidanza.

I ricercatori hanno testato il sangue di cordone ombelicale (che contiene cellule fetali) e il sangue materno di 89 donne che avevano portato a termine una gravidanza normale, e di altre 70 entrate in travaglio precoce. Nel sangue della madre non sono emersi segni di attivazione immunitaria; in quello dei neonati pretermine sono state invece trovati due tipi di cellule immunitarie, nonché un numero maggiore di cellule materne nel cordone.

maternità, sesso del nascituro, parto prematuro, gestazione, gravidanza, feto
Maschio o femmina? La risposta già a 8 settimane! Una goccia di sangue rivela il sesso del nascituro analizzando le tracce del suo DNA nel sangue della madre. Un test facile, con un risvolto negativo. © Shutterstock

Tregua infranta. In pratica sono emersi i segni della rottura di quella sorta di accordo di non belligeranza che vige, in gravidanza, tra i sistemi immunitari di madre e figlio: affinché tutto proceda per il meglio, occorre che si tollerino a vicenda, come deve avvenire in chi è reduce da un trapianto. I linfociti T dei neonati prematuri hanno prodotto livelli più alti di due molecole infiammatorie - il fattore di necrosi tumorale alfa e l'interferone gamma - che in laboratorio si sono dimostrati in grado di provocare la contrazione delle cellule dell'utero.

Giocare d'anticipo. «I farmaci usati oggi per il parto prematuro hanno il solo scopo di far cessare le contrazioni dell'utero. Ma a quel punto i giochi sono già fatti», spiega Tippi MacKenzie, che ha avuto l'idea per la ricerca mentre era costretta a letto perché a rischio di parto pretermine.

«Quello che davvero ci serve è diagnosticare e trattare l'attivazione immunitaria del feto, che probabilmente inizia settimane prima.»

30 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us