Salute

Nel mese di ottobre screening gratuiti nel Sud Italia e a Milano

Convegno a Milano, più frutta e verdura aiutano a prevenire le malattie agli occhi

Milano 23 set. (AdnKronos Salute) - Più frutta e verdura, in particolare cavoli e spinaci, proteggono gli occhi da cataratta e degenerazione maculare senile, e in generale la dieta mediterranea aiuta la vista. Responsabili del benessere dell'occhio due pigmenti gialli, luteina e zeaxantina, che il corpo umano non sintetizza e, al pari delle vitamine, devono essere introdotti dall'esterno con i farmaci o la dieta. "Funzionano da filtro, come occhiali da sole naturali", spiega Michela Carruba, direttore del Dipartimento di farmacologia e tossicologia medica dell'università degli Studi di Milano, presentando oggi il convegno 'La salute oculare in tavola: prevenire le malattie oculari', organizzato dalla Onlus milanese 'Vision+' e in programma il 30 settembre nel capoluogo lombardo (ore 17, Sala delle Colonne-Bpm in via San Paolo 12).

La degenerazione maculare senile è una malattia legata all'età e si stima che siano 3,35 milioni le persone colpite in Europa. Numero destinato a crescere del 50% nei prossimi 20 anni. Le terapie farmacologiche hanno dimostrato buoni risultati, ma sono costose e non adatte in casi gravi. La prevenzione attraverso l'alimentazione può quindi essere una strategia efficace e a basso costo. "Noi siamo quello che mangiamo - ricorda Carruba - La luteina in particolare ha una concentrazione elevatissima nella macula, la zona centrale dell'occhio, che arriva fino a 3-4 volte quella nel sangue. Diversi studi, condotti sia in vitro sia su grandi popolazioni, hanno evidenziato che chi mangia 5 porzioni di frutta e verdura al giorno riduce fino al 50% il rischio di ammalarsi di degenerazione maculare".

Attenzione agli stili di vita, dunque, e non solo a tavola: "I pazienti non capiscono che cambiare abitudini ha una conseguenza a lungo termine - sottolinea Francesco Bandello, direttore della Clinica oculistica dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano - Per questo, oltre a parlare con la persona già ammalata, dovremmo fare prevenzione con i suoi figli e nipoti, che sono le persone che potranno beneficiare del mutamento di stile di vita".

Nel mese di ottobre, dedicato alla vista, Vision+, in collaborazione con il comitato 'Difesa vista', organizza una campagna nazionale di screening: per 19 giorni oculisti effettueranno visite gratuite in alcune piazze del Sud Italia, mentre il 7, 8 e 9 ottobre i medici saranno a Milano in alcuni supermercati Esselunga. Dal 2 novembre al 4 dicembre l'attenzione sarà rivolta agli studenti della Bocconi, che potranno sottoporsi a screening gratuito e ricevere materiale informativo grazie alla collaborazione di Vision+ con Vision Group, Essilor e Cso. Il programma sarà replicato dall'8 febbraio al 14 marzo 2016.

Infine, con Medacongress, Vision+ promuove la mostra di pittura 'Visione, l'occhio e lo sguardo' all'Atahotel Executive di Milano il 23 e il 24 ottobre, in occasione del Congresso internazionale VideoCatarattaRefrattiva 2015.

Riccardo Perdomi, vicepresidente di Vision+, auspica che tra oculistica e ottica avvenga quanto successo tra dermatologia e cosmetica. "Oggi nessuno va in spiaggia senza la crema protettiva. Sarebbe bello che la stessa attenzione ci fosse anche per gli occhi".

23 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us