Salute

Perché nei bagni pubblici va indossata la mascherina

Tirare lo sciacquone solleva nuvole di potenziali particelle virali: in tempi di covid, meglio utilizzare la mascherina anche nel momento del bisogno.

Se di questi tempi si ricorre a una toilette in un qualunque locale pubblico, lavarsi accuratamente le mani ed evitare di portarle alla faccia non basta: per proteggersi da eventuali contagi da CoViD-19 è bene tenere indossata la mascherina per tutto il tempo. La conferma arriva da uno studio condotto di recente in Cina: dopo aver dimostrato che tirare lo sciacquone del wc può sollevare quantità consistenti di aerosol potenzialmente carichi di particelle virali, un gruppo di scienziati della Yangzhou University ha effettuato analoghe simulazioni di fisica dei fluidi anche per lo scarico degli orinatoi, particolarmente diffusi nei bagni pubblici maschili dei Paesi più densamente popolati ma ancora in uso anche in Italia, per esempio in molti uffici e nelle stazioni di servizio in autostrada.

Il movimento verso l'esterno degli aerosol durante e in seguito a un risciacquo d'acqua della durata di 2,6 secondi. © Ji-Xiang Wang

Abbondanti e veloci. Il getto d'acqua usato per ripulire wc e orinatoi crea un'interazione tra aria e liquidi che può rendere i bagni pubblici luoghi a rischio per la trasmissione del SARS-CoV-2 (il virus della covid). Studi precedenti hanno infatti dimostrato la possibilità di contagio anche attraverso il contatto con urina e feci di persone positive al virus. Riproducendo con modelli computerizzati il movimento delle particelle nebulizzate (cioè disperse in un gas come l'aria) che si sollevano dagli orinatoi, il team ha scoperto che, quando si tira lo sciacquone, il 57% di queste particelle viene sollevato scagliato verso l'esterno dai moti dell'aria, con una traiettoria che le espelle lontano dal sanitario.

Rispetto agli aerosol emessi dai normali wc, che raggiungono poco meno di un metro di altezza in 35 secondi, le goccioline che si elevano dagli orinatoi colpiscono le gambe molto più rapidamente, in 5,5 secondi. Resta a mala pena il tempo di spostarsi: ecco perché chi utilizza questi servizi dovrebbe proteggersi con la mascherina, per evitare di inalare residui di particelle virali.

29 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us