Salute

Negli USA: editing genetico sugli spermatozoi

Nei laboratori dell'Università di Harvard si tenterà di modificarne il DNA con la CRISPR per disabilitare un gene connesso a un rischio elevato di Alzheimer. Un intervento sulla linea germinale, che però - questa volta - non coinvolge nessun embrione.

Mentre il mondo apprende sempre più dettagli sull'esperimento di editing dell'embrione sfociato in un parto gemellare, in Cina, tentativi di editing genetico stanno avvenendo, in diversa misura, anche negli Stati Uniti.

Secondo quanto riportato dalla MIT Technology Review, un gruppo di scienziati dello Stem Cell Institute dell'Università di Harvard ha in programma, nelle prossime settimane, di utilizzare la tecnica CRISPR per modificare il DNA di spermatozoi donati alla Boston IVF, una rete di cliniche per la fertilità. Obiettivo dell'esperimento è dimostrare che in futuro sarà teoricamente possibile creare embrioni destinati a fecondazione in vitro che rechino un rischio minore di sviluppare la malattia di Alzheimer nel corso della vita.

Micro-correzioni. L'idea è di intervenire su un gene chiamato ApoE, fortemente connesso a una futura diagnosi di demenza. Chi eredita due copie della versione più rischiosa del gene ha il 60% di probabilità in più di incorrere nella malattia di Alzheimer nel corso della vita. Il team ha reso noto che utilizzerà uno strumento molto preciso della CRISPR che consente di modificare le singole basi azotate (per esempio passando da G ad A), come in una sorta di correzione di bozze genetica, senza dover tagliare la doppia elica. In ogni caso, nonostante una variante del gene ApoE sia correlata a un elevato rischio di Alzheimer, non ci sono prove che ne sia la causa.

È questo il futuro? In questo caso, è bene chiarirlo, non si prevede di proseguire fino a utilizzare questi spermatozoi per ottenere embrioni: non ci saranno tentativi di ottenere "bambini su misura" come avvenuto in Cina, perché si tratta soltanto, per ora, di ricerca di base. Ma la domanda che suscita è la stessa sollevata dal lavoro, contestatissimo, di He Jiankui: la società umana si sta muovendo verso bambini geneticamente programmati?

Così come gli embrioni, gli spermatozoi (e le cellule uovo) fanno parte della linea germinale: ogni alterazione del DNA compiuta su di essi può trasmettersi alle generazioni future. Non a caso George Daley, decano dell'Harvard Medical School, intervenuto all'ormai famosa conferenza sull'editing genetico ad Hong Kong, ha spezzato una lancia a favore dei test di He Jiankui in Cina, definendoli «la svolta sbagliata sul sentiero giusto».

Studiare, ma non usare. Mentre altri hanno invocato una moratoria sull'editing genetico sulla linea germinale, Daley e alcuni colleghi hanno sottolineato il potenziale di questi strumenti per ridurre il rischio di malattie che abbiano una componente genetica, come il cancro o la fibrosi cistica, o proteggere da infezioni potenzialmente letali; pur riconoscendo che, al momento, tali sperimentazioni vanno tenute "lontano dai pazienti" perché non siamo pronti al loro impiego in ambito clinico.

La sperimentazione sugli embrioni con fondi pubblici del National Institutes of Health è comunque proibita, negli USA: anche volendo, il test sugli spermatozoi non potrebbe proseguire alla fase successiva, almeno non con questi finanziamenti e su suolo americano.

6 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us