Salute

Negli anni '50 Elvis Presley fu 'testimonial' per promuovere anti-polio

Burioni, devolverò per intero eventuale risarcimento a programmi di immunizzazione

Milano, 17 mag. (AdnKronos Salute) - Da un attacco ai vaccini a un 'aiuto involontario' per sostenerli nei Paesi in via di sviluppo. Potrebbe chiudersi così la polemica scatenata dalla puntata della trasmissione 'Virus' su Rai2 in cui Roberto Burioni, 53 anni, professore ordinario di Microbiologia e Virologia all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, si è dovuto confrontare sul tema delle vaccinazioni con Red Ronnie e altri ospiti non medici. E sarà proprio Red Ronnie il protagonista della singolare reazione pianificata dal camice bianco.

"Per chiudere definitivamente la questione - spiega Burioni all'AdnKronos Salute - ho dato mandato al mio legale, l'avvocato Roberto Marchegiani del Foro di Ancona, di sporgere querela contro Red Ronnie per le affermazioni contenute in un post che ha pubblicato sulla sua pagina Facebook nella serata di domenica". Fin qui tutto regolare. Ma il medico, paladino sul social della verità scientifica sui vaccini, ha pensato in caso di vittoria anche al destino di un eventuale risarcimento, che avrebbe un po' l'effetto di un boomerang per i volti del movimento 'no-vax': "La cifra che mi dovesse essere eventualmente liquidata come risarcimento per i danni patiti a causa delle parole del critico musicale sarà da me interamente devoluta a favore dei programmi vaccinali nei paesi in via di sviluppo", annuncia infatti Burioni.

D'altra parte, osserva, "Red Ronnie forse non lo sa, ma la collaborazione tra musica e vaccini è stata già molto proficua in passato", conclude lo specialista riferendosi all'impegno in prima persona - datato 1956 - della star mondiale Elvis Presley per promuovere la campagna contro la poliomielite.

Il cantante si sottopose alla vaccinazione davanti a fotografi e telecamere negli studi della Cbs di New York, "facendo impennare le adesioni - racconta il camice bianco - e contribuendo alla scomparsa di questa terribile malattia che nel 1952 aveva fatto registrare negli usa 58 mila casi. Nel 1962 i casi di poliomielite, anche grazie ad Elvis Presley, erano scesi a 910".

17 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us