Salute

In una popolazione Amish la variante genetica che allunga la vita

Una mutazione posseduta da alcuni membri della comunità religiosa sembra proteggere da diverse malattie legate all'invecchiamento - come il diabete - e rimandare la morte di 10 anni.

Alcuni membri di una comunità Amish nello stato dell'Indiana possiedono una variante genetica associata a una migliore salute metabolica, a una minore incidenza di diabete, malattie cardiache e demenze, nonché a una aspettativa di vita 10 anni maggiore di quella dei coetanei. La ricerca pubblicata su Science Advances, apre nuove prospettive nella ricerca di trattamenti contro le patologie legate alla vecchiaia.

La storia della scoperta. Una ventina di anni fa, una giovane donna della comunità Amish di Berne, nell'Indiana, fu sottoposta a un'operazione chirurgica di routine, nella quale rischiò seriamente di morire dissanguata. A Douglas Vaughan, cardiologo della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago, venne il sospetto che all'origine dell'episodio ci fosse una variante genetica legata non soltanto alla coagulazione del sangue, che valesse la pena studiare.

La mutazione. Per questo motivo il medico ha rintracciato la donna, che ha accettato di partecipare alla ricerca insieme ad altri 176 membri della sua comunità. In 43 di essi è stata ritrovata almeno una copia di una variante di un gene chiamato SERPINE1. Di norma, questo gene fornisce al corpo umano le istruzioni per produrre una proteina (la PAI-1) che rallenta il processo che distrugge ogni possibile ingorgo all'interno dei vasi sanguigni. La PAI-1 ha anche un ruolo nel promuovere il processo di senescenza delle cellule, alla base dell'invecchiamento.

Baciati dalla fortuna. Le 43 persone che possedevano una copia normale e una mutata del gene hanno vissuto tipicamente per 85 anni, 10 in più, in media, rispetto al resto della popolazione. Queste persone, che avevano il 50% in meno di concentrazione di PAI-1 nel sangue, hanno mostrato, durante le analisi, anche telomeri più lunghi (le parti terminali dei cromosomi che si accorciano con l'età): il segno di un più lento invecchiamento cellulare. Tra i vantaggi offerti dalla mutazione, inoltre, ci sono una minore incidenza dell'insulino-resistenza all'origine del diabete e una migliore salute del metabolismo.

Nella giusta quantità. Passati studi su animali avevano dimostrato che ridurre i livelli di PAI-1 nel sangue protegge dalle malattie dell'invecchiamento, ma questa è la prima volta che si scopre una popolazione umana naturalmente in possesso della variante. Chi invece è portatore di due copie del gene mutato, e quindi ha livelli praticamente inesistenti di PAI-1 nel sangue (come la donna dell'operazione), presenta alcuni problemi, come la facilità alle emorragie. Un po' di PAI-1 è necessaria, troppa no.

Nel mirino. La scoperta sta aprendo la strada a trattamenti farmacologici che prendano direttamente di mira questa proteina, per ridurne la quantità: si va dai trattamenti contro la calvizie precoce a quelli più seri contro il diabete e il deterioramento cognitivo.

17 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us