Salute

Natale: più rischi depressione, aiuta fissare limite spese e ridurre attese

Per le persone vulnerabili

Roma, 24 dic. (AdnKronos Salute) - Le feste natalizie non sono sempre sinonimo di felicità. Anzi. In questo periodo aumenta il rischio depressione per alcune persone. Secondo una recente ricerca, pubblicata su 'Innovations in Clinical Neuroscience', in prossimità del Natale l'umore generale peggiora e il numero di morti legati all'alcol aumenta, ricorda la Fondazione Brf Onlus, istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienze di Lucca, che offre anche alcuni consigli per ridurre lo stress natalizio, causa di disagio psicologico. Utile, per esempio, fissare un budget in anticipo per le spese in regali, ma anche ridurre le aspettative rispetto alle festività senza farsi condizionare dai modelli ideali proposti da dai media.

"Secondo il National Institute of Health - spiega Antonello Veltri, membro del comitato scientifico della Fondazione Brf Onlus - le festività natalizie rappresentano un periodo dell'anno caratterizzato da una elevata incidenza di depressione. Gli ospedali e le forze di polizia segnalano un'alta incidenza di suicidi e tentativi di suicidio. Gli psichiatri, gli psicologi e altri professionisti della salute mentale riportano un aumento significativo della frequenza con cui i pazienti lamentano sintomi depressivi. Una ricerca epidemiologica nordamericana ha riportato che il 45% degli intervistati era preoccupato di possibili flessioni del tono dell'umore durante le festività natalizie".

Colpa forse del clima invernale e della riduzione della durata dell'esposizione alla luce solare, che aumentano l'incidenza del cosiddetto disturbo affettivo stagionale (Sad). "Alcune persone - continua Veltri - provano sentimenti di tristezza, rabbia e insofferenza per l'eccessiva commercializzazione del Natale, per l'attenzione esasperata verso i regali e per l'enfasi dei media su relazioni sociali e familiari ideali che molti desiderano, ma non possiedono. Altri si deprimono perché il Natale è uno stimolo a rimuginare sull'inadeguatezza della propria vita, soprattutto in personalità con tendenza al vittimismo e all'autocommiserazione, confrontata con quella di altre persone che sembrano avere di più e fare di più".

Altri ancora "diventano ansiosi e preoccupati a Natale a causa della pressione, sia commerciale che autoindotta, verso gli acquisti, con il rischio di spendere un sacco di soldi per i regali e incorrere in debiti crescenti. Altri riferiscono di temere il Natale a causa dell'obbligo implicito di dover incontrare familiari, amici e conoscenti che, invece, preferirebbero evitare e non frequentare. Infine, molte persone si sentono sole a Natale perché hanno subito la perdita di persone care o dei loro posti di lavoro".

Nel caso in cui la tristezza mostri degli aspetti psicopatologici, una strada da seguire rapidamente - spiegano i membri del comitato scientifico della Fondazione Brf Onlus - è quella che porta a consultare un professionista qualificato (psichiatra, psicologo) affinché possa effettuare una corretta diagnosi e, se necessario, impostare un trattamento specifico.

Inoltre, tra i suggerimenti per vivere al meglio il Natale e ridurre lo stress da festività, sicuramente può essere importante decidere in anticipo un limite personale per quanto riguarda i soldi spesi per i regali e il numero di eventi sociali a cui partecipare.

"E' utile poi - conclude Veltri - non accettare alcuna definizione ideale di Natale che i media cercano di imporre, abbassare le aspettative generali, mantenersi attivi e impegnati in modo da ridurre la tendenza a rimuginare".

24 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us