Salute

Natale: niente armi sì ai giochi da pavimento, miniguida al regalo perfetto

Roma, 11 dic. (AdnKronos Salute) - "Vietato rovinare la festa ai piccoli di casa. Se la crisi spinge a ridurre il numero di pacchetti, è il momento di ingegnarsi: i bambini, infatti, si divertono a fantasticare e scartare. Suggerisco di optare per giochi low cost, che spesso divertono i più piccoli più di quelli costosi e tecnologici". Parola del pediatra di Milano Italo Farnetani, che stila per l'Adnkronos Salute una mini-guida per aiutare i genitori alle prese con le letterine per Babbo Natale. A partire da due regole d'oro: niente armi, sì ai 'giochi da pavimento'.

"Una buona idea è quella di scegliere giochi da pavimento, che alimentano la creatività dei bambini e li aiutano a trascorrere i pomeriggi di festa con cugini e genitori", spiega il pediatra. Sdraiati sul tappeto di casa a pancia in giù i piccoli "possono montare, smontare, far correre palline e auto, muovere cuccioli nei castelli misteriosi, da soli o in compagnia. Dopo i 3 anni, infatti, i bambini amano stare con i coetanei e un gioco da fare insieme agli altri nei pomeriggi invernali è un'ottima idea".

"Quest'anno più che mai - prosegue - fra le bambine sono in voga i modellini che ricostruiscono mini-mondi di animaletti vestiti come esseri umani. Famiglie di cani, conigli e gatti che abitano in case arredate con mini-mobili riprodotti alla perfezione". I bambini, spiega il pediatra, riproducono nel gioco ciò che vivono e vedono, lo richiamano dalla memoria come un computer, "e poi copiano. Questi giochi aggiungono cose gradevoli al bagaglio di conoscenze, stimolano capacità di attenzione, manualità e fantasia. Però non vanno usati mai da soli: meglio con fratelli, genitori e nonni, per non favorire, senza volerlo, l'isolamento del bambino".

"Meglio eliminare - suggerisce il pediatra - pugnali, pistole e mitra di plastica: armi finte e oggetti che presuppongono la violenza sono da evitare a ogni età", raccomanda. No ai fuochi d'artificio, neppure quelli considerati innocui come le stelline: c'è sempre il rischio di una scottatura.

E se molte associazioni animaliste invitano a non mettere cuccioli sotto l'albero, per evitare 'adozioni' poco convinte e ridurre il rischio di abbandoni, secondo il pediatra può essere comunque buona l'idea di regalare un gattino. "Il gatto - spiega - è un animale domestico che le famiglie, con un minimo di buona volontà, possono gestire: è autosufficiente, non va portato fuori e, se controllato periodicamente, non è un rischio per la salute dei bambini. Il bambino che lo desidera, così si sentirà meno solo, si abituerà a trattare con gli animali e a prendersene cura e i genitori possono capire se ha qualche difficoltà relazionale.

Il cane è molto amato dai bambini, ma è decisamente più impegnativo".

Se poi, nonostante la crisi, si opta per televisori e computer, "mai collocarli nella camera dei bambini, perché favorirebbero l'isolamento e scorrette abitudini legate al sonno". Dopo i giochi da pavimento, nella classifica del pediatra troviamo quelli da tavolo, "che permettono di divertirsi in compagnia di bambini o adulti, meglio se con i genitori. Come indicazione generale, i giochi da tavolo sono graditi a tutti, le bambole e i cuccioli morbidi sono il regalo preferito dalle bambine, mentre automobili, gli aerei e i trenini lo sono per i maschietti". Promossi dal pediatra, ma meno sfruttabili nel breve termine, "palloni, pattini, bici e altri giochi da fare all'aperto: in molti casi il bambino dovrà riporli in attesa delle belle giornate". Occhio, invece, ai giochi con pezzi troppo piccoli, "specie sotto i 3 anni: c'è il rischio che vengano ingeriti o inalati".

11 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us