Salute

Natale: lo studio, per smaltire chili di troppo basta respirare

Ricercatori hanno scoperto che polmoni sono i principali organi che espellono grasso

Roma, 16 dic. (AdnKronos Salute) - (Embargo alle 00.30 di domani) - Smaltire i chili di troppo previsti per Natale? Basterà, semplicemente, respirare. Ricercatori della University of New South Wales hanno infatti scoperto che i polmoni sono organi 'chiave' per la perdita di peso: le cellule adipose umane, i trigliceridi, sono infatti composte da tre tipi di sostanze: carbonio, idrogeno e ossigeno. Per dimagrire è necessario 'spezzarne' gli atomi in molecole, attraverso un processo noto come ossidazione. E gli studiosi hanno scoperto che, quando 10 kg di grasso vengono completamente ossidati, 8,4 kg si dissolvono attraverso i polmoni sotto forma di anidride carbonica (CO2). I restanti 1,6 kg diventano acqua (H2O).

"Non si tratta di una vera 'notizia' per la scienza biochimica, ma per ignoti motivi sembra che nessuno abbia mai pensato finora di eseguire questi calcoli", dicono gli autori. "Questi risultati dimostrano che i polmoni sono l'organo 'escretore' principale per la perdita di peso. Anche l'acqua che si forma può essere eliminata attraverso urine, sudore, lacrime o altri fluidi corporei. Mentre il carbonio esalato può essere sostituito solo mangiando cibo o bevendo latte, succhi di frutta o bibite zuccherate", aggiungono.

In media, una persona di 70 kg a riposo esala circa 200 ml di CO2 in 12 respiri al minuto. Ciascuno di questi respiri espelle quindi 33 mg di CO2, dei quali 8,9 mg sono carbonio. Semplicemente, espirando 17.280 volte al giorno, quotidianamente perdiamo 200 grammi di carbonio, di cui un terzo durante le canoniche 8 ore di sonno. "Per perdere peso, dunque - concludono gli esperti - basta che si mangi meno rispetto a quanto viene eliminato attraverso il respiro". E ci si può aiutare con lo sport: sostituendo un'ora di riposo con l'esercizio fisico si aumenta il tasso metabolico di 7 volte: ad esempio, con un'ora di jogging si rimuovono ulteriori 40 g di carbonio dal corpo, aumentando il totale quotidiano di circa il 20% a 240 g. E gli studiosi ricordano che un muffin di 100 g rappresenta circa il 20% del fabbisogno giornaliero di energia di una persona media.

16 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us