Salute

Natale: la mappa dell'abbuffata, Usa primi per calorie e Italia dodicesima

Con oltre 2.700 Kcal siamo a metà nella classifica dei più 'mangioni', Lituania e Giappone campioni di salutismo

Milano, 10 dic. (AdnKronos Salute) - Sul podio salgono Usa, la coppia Uk-Irlanda e la Francia. Agli ultimi posti si collocano invece Repubblica Ceca, Lituania e Giappone. L'Italia si posiziona dodicesima, una 'dignitosa' metà classifica. L'argomento sono le calorie del pranzo di Natale nei 28 Paesi in cui si celebra la festività. A disegnare la 'mappa dell'abbuffata' è Wayne Osborne, medico del portale treated.com.

Stando a questo giro del mondo fra le calorie, gli americani il 25 dicembre ingerirebbero in media quasi 3.300 calorie a testa, seguiti a ruota da inglesi e irlandesi. I francesi, invece, si fermano poco oltre le 3.200. I più salutisti, con 1.400, sono i giapponesi che a Natale abbandonano bacchette e sushi per un pasto americano da Kfc (Kentuchy Fried Chicken), diventato una vera e propria tradizione. E nel Belpaese? Durante il pranzo natalizio si mangia per 2.721 calorie a testa.

"Il Natale è certamente una grande celebrazione. Ciascuna famiglia ha i suoi rituali e sono sicuro di parlare a nome di molti quando dico che l'evento principale è il pranzo del 25 dicembre - riferisce Osborne al 'Daily Mail' che riporta il lavoro - Nel Regno Unito lo prendiamo terribilmente sul serio. La preparazione inizia molto presto la mattina del giorno di Natale, ma ordini e acquisti degli ingredienti possono cominciare anche settimane prima. Ognuno ha la propria interpretazione di ciò che dovrebbe finire sul tavolo dei festeggiamenti ed è un argomento su cui ho visto accendersi molti dibattiti - continua il medico - Tuttavia, qualunque siano gli ingredienti, un aspetto che quasi tutti i pranzi festivi britannici hanno in comune è il loro alto contenuto calorico".

Il periodo natalizio è considerato in molte culture un momento in cui concedersi qualche 'strappo' a tavola e diminuire l'attività fisica, complice l'atmosfera festosa. Osborne avverte che "consumare grandi quantità di grassi e alimenti zuccherati in un breve periodo di tempo è dannoso per la salute". Pressione e colesterolo alti, diabete di tipo 2 e obesità "sono tutti conseguenze possibili delle cattive abitudini alimentari persistenti'.

Poco importa che il pranzo di Natale capiti solo una volta l'anno e che raramente rifletta le abitudini alimentari di un individuo. "A una persona di circa 70 kg - ricorda il medico - servono più di 14 ore di camminata e 4,5 di jogging per bruciare un pasto di 3.289 calorie", proprio la quantità ingerita da un inglese o un irlandese durante il pranzo di Natale.

10 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us