Salute

Natale: l'indagine, con maratone a tavola dopo le feste anche 5 kg in più

Eccesso di 1.500 calorie al giorno, da esperti decalogo per riprendersi da abbuffate

Roma, 18 dic. (AdnKronos Salute) - Panettoni, dolci tipici, arrosti e primi super conditi: gli esperti calcolano che in media, dopo le maratone a tavola, l'ago della bilancia può arrivare a segnare fino a 5 chili in più rispetto all'inizio del periodo festivo. I colpevoli? Sicuramente pranzi e cenoni, ma solo in piccola parte: a influire soprattutto la cattiva abitudine di mangiucchiare durante l'intero arco della giornata (66%). E' quanto emerge da uno studio realizzato da In a Bottle (www.inabottle.it) con metodologia Woa (web opinion analysis) su 70 esperti tra nutrizionisti, dietologi e medici generici italiani.

Ore e ore davanti al video, orari e abitudini 'sballate' e brindisi e stuzzichini con amici e parenti: ecco i killer della linea. Senza considerare che, a Natale, sembra che la maggior parte degli italiani trascuri ogni principio di sana alimentazione e corretta idratazione (42%). La molla scatenante di questa debacle calorica? Un mix tra il tentativo di combattere la noia (55%), ma anche le lunghe ore passate davanti al piccolo schermo (53%), a cui si aggiunge la voglia di lasciarsi andare dopo lo stress accumulato durante l'anno (38%). In ogni caso, basandosi sulla loro esperienza, gli esperti stimano che durante le festività si ingrassi in media di 2 kg (24%), per arrivare ai 3-4 kg (27%). Ma non è difficile che dopo il periodo che va da inizio dicembre e metà gennaio si arrivi a pesare anche 5 kg in più (21%). Solo una minoranza, secondo il 19%, riesce a limitare i danni, arrivando a pesare 1 kg in più rispetto all'ultimo controllo peso pre-festivo.

D'altra parte, facendo una media delle calorie in più assunte ogni giorno nel periodo delle feste rispetto al solito, facilmente si raggiungono le 1.500 Kcal (secondo la stima del 53% degli esperti), anche se il 39% non si spingerebbe nelle stime oltre le 1.000 Kcal in più al giorno. Secondo Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo all'Università Sapienza di Roma, "non è necessario abitualmente fare la dieta la vigilia, il 25 e a Capodanno. Ci sono altri 362 giorni l'anno per farla. Diverso il discorso per chi fa una dieta per motivi di salute (diabete, celiachia, colesterolo alto eccetera)".

Quali, allora, i trucchi per ritrovare il benessere psicofisico? Il 65% degli intervistati si dice contrario a lanciarsi in una rigida dieta o rinunciare del tutto a festeggiare la ricorrenza. Molto meglio tornare per gradi a una sana alimentazione (38%) e reintrodurre nel proprio organismo tutti quegli elementi, come frutta e verdura, che durante le abbuffate natalizie vengono un po' trascurati. Corretta idratazione, adeguato apporto di fibre e verdure, dolci sostituiti dalla frutta sono i segreti per limitare i danni, eccoli:

1) Fai sempre la prima colazione e mangia lentamente per dare il tempo ai nutrienti assorbiti di stimolare il centro nervoso della sazietà;

2) Osserva una dieta varia e equilibrata: variare l'alimentazione è importante per non far mancare all'organismo i principali nutrienti;

3) Non sottovalutare i rischi di un'alimentazione iper-calorica: un apporto di calorie superiore all'effettivo fabbisogno contribuisce all'aumento di peso, affaticando l'organismo;

4) Limitare i dolci: spostare il panettone a colazione o merenda, magari accompagnando con un bicchiere di latte o te per aumentare il senso di sazietà;

5) Preferire l'acqua: è consigliabile limitare o evitare di assumere bevande caloriche;

6) Praticare attività fisica: una corretta alimentazione accompagnata da una sana attività fisica è il metodo migliore per tornare in forma all'indomani delle feste natalizie;

7) Mangiare verdura: quando si prevede un pasto abbondante, optare per contorni di verdure come antipasto per abbassare l'indice glicemico dei carboidrati che verranno assunti successivamente;

8) Scegliere tisane a effetto drenante o che aiutino a sentirsi sazi: la loro assunzione può aiutare a depurare e a opporsi alla voglia di mangiucchiare;

9) Ridurre gli alcolici: assaggiare il vino senza superare mezzo bicchiere per pasto;

10) Ridurre i grassi: moderare la quantità di grassi e oli utilizzati per condire e preferire metodi di cottura leggeri e salutari, sono buone norme che è consigliabile osservare non solo per tornare in forma dopo le feste, ma anche durante tutto l’anno.

18 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us