Salute

Natale: italiani antispreco, 81% recupererà cenone

Roma, 23 dic. (AdnKronos Salute) - Tavole imbandite sì, ma senza esagerare, e soprattutto mettendo in campo strategie antispreco. Secondo il nuovo sondaggio dell'Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market /Swg, l'81% degli intervistati (4 italiani su 5) riutilizzerà in vari modi eventuali residui del cenone. Come? Consumandoli i giorni successivi per il 64%, congelandoli per consumarli più avanti (12%), invitando amici e parenti a consumarli (5%). C'è poi un 18% che addirittura esclude di produrre avanzi, mentre solo l'1% dichiara di voler gettare eventuali pietanze rimaste della cena di Natale.

Nella generale tendenza alla moderazione di acquisto, rientrano anche dichiarazioni come "comprerò le solite cose natalizie, senza esagerare" (41% degli intervistati) e "cercherò di risparmiare il più possibile" (30%). Ma in vista della spesa delle feste si cerca soprattutto di giocare d'anticipo per battere lo spreco: 9 italiani su 10 dichiarano di voler controllare quello che c'è già in casa prima di fare la spesa, e sempre 9 su 10 che si faranno una lista di quello che serve realmente.

Congelare quello che non si consuma subito è una prassi acquisita per oltre 8 italiani su 10, e 7 su 10 dichiarano di avere ridotto la quantità di spesa per prevenire lo spreco. Nel 65% dei casi la spesa si concretizza solo in vista dei pranzi e cene, non con largo anticipo. Infine, un italiano su 2 vede nel packaging la soluzione ai problemi di spreco e privilegia l'acquisto di confezioni più piccole. Sullo spreco di cibo in generale, il 78% degli italiani è consapevole che la tendenza vada verso una riduzione generale: secondo il 66% degli intervistati la ragione è la crisi economica, ma un italiano su 3 dichiara che la ragione principale è l'aumentata sensibilità per la questione dello spreco alimentare. Solo il 3% collega la riduzione dello spreco all’attenzione per l'ambiente.

"Nel mondo oggi un terzo del cibo prodotto finisce sprecato ogni anno lungo la filiera alimentare e 805 milioni di persone risultano 'cronicamente sottonutrite'", ricorda il fondatore di Last Minute Market, Andrea Segrè, che sulla questione spreco è al lavoro anche come presidente del Comitato tecnico-scientifico di implementazione del Programma nazionale di riduzione dei rifiuti, varato dal ministero dell'Ambiente. "Lo spreco annuo di cibo sul pianeta vale una volta e un terzo l'intero Pil italiano, ovvero 2.060 miliardi di euro inclusi i costi sociali, ambientali ed economico-produttivi - aggiunge - Per questo, in vista di Expo è scattato il conto alla rovescia per la sottoscrizione della Carta di Bologna, lanciata lo scorso 24 novembre". Nell'ottobre 2015, Giornata mondiale dell'alimentazione, il documento sarà firmato dai Paesi di Expo che l'avranno condiviso in forma partecipata.

Sarà la prima piattaforma comune di lotta allo spreco alimentare nel mondo: dalla condivisione di una definizione comune di 'food waste' alle buone pratiche di riduzione dello spreco di cibo. E poi confluirà nella Carta di Milano, che sta curando il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, il vero lascito di Expo.

Nella sola Europa, dati 2014 attestano che ogni anno si sprecano oltre 100 milioni di tonnellate di cibo. In Italia, elaborazioni Last Minute Market rilevano che lo spreco annuo di cibo è di 1.461.018 tonnellate per il residuo agricolo in campo (3,08%), di 2.036.430 tonnellate in ambito industriale-produttivo, di 270.776 tonnellate per lo spreco nella distribuzione. Senza contare il costo dello spreco domestico che nel 2013, secondo l'Osservatorio Waste Watcher, è costato 8,1 miliardi di euro, pari a circa 2,5 kg di cibo gettati ogni mese, per un costo di 32 euro al mese.

23 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us