Salute

Natale: irregolare metà siti che vendono cibi, vademecum per tutelarsi

Da Movimento difesa del cittadino (Mdc) in collaborazione con Frodialimentari.it

Roma, 11 dic. (AdnKronos Salute) - Natale e acquisti on line di cibo per le feste: il Movimento difesa del cittadino (Mdc), in collaborazione con Frodialimentari.it, in occasione delle feste alle porte, lanciano un vademecum per comprare sul web in modo sicuro. L'e-commerce infatti offre moltissimi vantaggi per il consumatore, e in questi giorni che anticipano le festività natalizie gli acquisti via internet di alimenti e prodotti tipici aumentano, in vista del cenoni o proprio per i regali. Non mancano tuttavia i rischi di frodi e per la sicurezza alimentare.

Mdc e Frodialimentari hanno infatti effettuato uno studio sulle abitudini dei consumatori che acquistano cibo attraverso Internet e sul livello di trasparenza dei siti web. Dal monitoraggio di 106 siti web specializzati nella vendita online di prodotti alimentari, selezionati tra quelli più frequentati dai consumatori, è emerso che è il 51% dei portali a non rispetta il Reg.1169 in materia di etichettatura. Le informazioni sugli ingredienti dei prodotti sono parziali o assenti, dunque difficilmente chi è allergico potrà sapere della presenza o meno di allergeni prima di comprare un prodotto online.

Riguardo il diritto di recesso del consumatore, esteso nel 2014 dal Dl.lgs 21/14 da 10 a 14 giorni, sono state riscontrate irregolarità nel 65% dei portali monitorati. In particolare nella metà dei casi esaminati le informative risultano essere non aggiornate e nel 15% del tutto assenti. E per chi pensa di organizzare la cena di Natale fuori, occhio anche alle recensioni. È infatti emerso dai risultati del sondaggio 'Cibo e recensioni online: vere o false?' che il 45% degli intervistati dichiara di fare recensioni vere, ma è un 34% ad ammettere di scrivere il falso.

Ecco i consigli per tutelarsi:

1) Leggere le etichette online: dal 13 dicembre 2015 tutti i siti web che vendono alimenti devono 'esporre' in modo chiaro online tutte le informazioni obbligatorie delle etichette, prima che avvenga la procedura di acquisto. Tra le alte cose deve essere evidenziato il venditore e i suoi riferimenti e l’elenco degli ingredienti con evidenziata la presenza di allergeni.

2) Verificare l'identità del venditore: occorre sempre che sia chiaro chi è il soggetto con il quale si sta negoziando e che il proprietario del sito sia identificato così come i suoi contatti; assicurare che sia possibile comunicare (via mail o telefono) con il proprietario del sito; controllare che le condizioni di vendita siano chiaramente spiegate all'utente e in particolare le modalità di esercizio del reclamo e del recesso (ovvero del diritto di ripensamento da esercitare entro 14 giorni dalla ricezione del bene); se si è connessi in wi-fi assicuratevi che la connessione sia protetta e contrattate solo con siti il cui indirizzo inizi con https e che sia presente il simbolo di un lucchetto.

3) Tutelare i propri dati: attenzione a fornire i propri dati senza essersi assicurati che il sito sia sicuro, protetto e trasparente, verificare che sia presente una informativa sulla privacy e che i dati forniti siano solo quelli necessari all’acquisto del bene che stato comprando.

4) Risparmiare davvero: prima di acquistare un determinato prodotto, confrontare il prezzo presso un punto vendita così da poter verificare la reale possibilità di un guadagno; ricordarsi di mettere nel conto anche le spese di spedizione ed eventuali assicurazioni; spesso per i prodotti provenienti dai Paesi asiatici sono previsti dazi doganali; diffidare di prezzi troppo bassi, soprattutto se si è di fronte a prodotti di qualità o a denominazioni di origine.

11 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us