Salute

Natale: in Francia no a regali sessisti per bimbi, impegno grandi magazzini

Roma, 21 dic. (AdnKronos Salute) - Bambole contro macchinine, vestiti da fata contro costumi da superman. Anche i regali di Natale rimarcano la differenza di genere. Distinzioni in cui, però, hanno un ruolo rilevante condizionamento culturali e anche commerciali, particolarmente evidenti nei cataloghi dei giochi dei diversi negozi, in particolare in Francia. Una tendenza contro la quale si è impegnata una catena commerciale francese Magasins U, che ha lanciato una campagna per 'Un Natale senza pregiudizi' proponendo cataloghi in base al principio che "non esistono giocattoli per le bambine o per i bambini, ma i giocattoli, semplicemente.".

L'idea è stata supportata da un esperimento fatto con un gruppo di bambini, maschi e femmine, diventato poi uno spot di 2 minuti. I piccoli, nelle interviste che aprono il breve video, si esprimono ripetendo gli stereotipi (il colore delle cose delle ragazze è il rosa, quello dei ragazzi il blu; i ragazzi non sanno occuparsi dei bambini; i giocattoli dei maschi sono le pistole e le macchine eccetera). Ma poi i bambini vengono portati in una grande stanza, dove sono istallati diversi scenari con giocattoli di tutti i tipi. E le scelte seguono altri percorsi. Del tutto inversi. Si vedono femmine con il trapano o maschietti con le bambole e persino un piccolo IronMan con l'aspirapolvere.

21 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us