Salute

Natale: il nutrizionista, 'maratona' a tavola ci costerà 3 kg in più

Carruba, trasgressioni ammesse solo se per tutto l'anno la dieta è sana e lo sport costante

Milano, 22 dic. (AdnKronos Salute) - Il Natale è alle porte, ma cenone della Vigilia e pranzo del 25 dicembre sono spesso la classica 'goccia che fa traboccare il vaso': arrivano infatti dopo una lunga serie di brindisi fra colleghi, pranzi di lavoro e cene tra amici. Una 'maratona' estenuante che proseguirà con le altre tappe obbligate del veglione di Capodanno, del 1 gennaio e della Befana, e che si concluderà come sempre al traguardo della prova bilancia: almeno "2-3 chili in più a testa" sotto l'albero. Una zavorra di stagione difficile da smaltire, soprattutto per chi parte già appesantito da una vita fatta di poche regole e zero movimento. Il farmacologo e nutrizionista Michele Carruba, direttore del Centro studi e ricerche sull'obesità dell'università degli Studi di Milano, torna a mettere in guarda gli italiani contro il peso delle feste su fianchi e girovita.

"Dopo le feste l'afflusso nei nostri ambulatori fa registrate un certo aumento - testimonia l'esperto sentito dall'Adnkronos Salute - Ma è sbagliato pensare di mettersi in riga dopo essersi abbuffati per settimane". Il nutrizionista boccia senza appello le 'lacrime di coccodrillo' e invita ad adottare una condotta virtuosa come regola di vita. Solo così, precisa, le feste natalizie potranno essere assaporate anche a tavola. "Bisogna imparare a mangiare bene e farlo tutto l'anno - raccomanda Carruba - Le tragressioni sono possibili e nella norma, perché l'organismo ha comunque la possibilità di autoregolarsi. Il problema non è quando si mangia molto ogni tanto, ma quando ci si abbuffa un giorno dopo l'altro per 2, 3 o 4 settimane".

Moderazione, dunque, senza dimenticare l'esercizio fisico: "La regola d'oro del cosiddetto fitness metabolico è sempre quella di camminare di buon passo almeno mezz'ora al giorno", ricorda lo specialista. Ma "valgono anche i lavori domestici. I mestieri di casa aiutano sicuramente a mantenersi in forma", quindi può essere una buona idea abbinare a una passeggiata un colpo di straccio o aspirapolvere. L'esperto invita poi ad approfittare dei giorni di vacanza, che magari si passano in trasferta in località montane, per fare l'attività fisica che gli impegni di lavoro normalmente complicano

Ma come evitare di ritrovarsi sotto l'albero dei regali anche una taglia in più? "Il primo concetto che deve passare riguarda i dolci", particolarmente 'nel mirino' del nutrizionista perché mentre "nella nostra tradizione sono riservati al singolo giorno di festa", nel periodo natalizio diventano 'prezzemolo' onnipresente e riproposto in versioni ipercaloriche: "Un conto è una fetta di panettone da 250-300 kcal - esemplifica Carruba - Altra cosa è la stessa fetta con aggiunta di panna o mascarpone", sfizi che bastano a "triplicare il monte calorie".

Il secondo comandamento, per fare onore a tavola e cuochi senza rischiare l'esplosione, è "tenere d'occhio le pozioni. Assaggiare un po' di tutto, ma ridurre. Mai eccedere". Terzo consiglio: "Considerando che in genere la nostra dieta include troppa carne, si può approfittare delle feste per mangiare qualcosa di diverso e preferire il pesce. E' meno calorico, più digeribile e contiene acidi grassi polinsaturi" antiossidanti, 'spazzini' della ruggine che corrode la salute.

Infine, "non dimentichiamo mai la frutta e la verdura, che possono essere utilizzate anche per depurarsi a cena dopo un pranzo troppo abbondante, o all'indomani di una cena fuori regola. E' buona norma intervallare" le 'overdose' di cibo "con un pasto a base di frutta e verdura", insegna Carruba. "In ogni caso - conclude - mai saltare del tutto pranzo o cena. Il ciclo fame-sazietà va sempre rispettato". Anche quando, a luci dell'albero ormai spente, il digiuno sembra l'ultima spiaggia per ridare forma a ciò che forma non ha più.

22 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us